Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La complessità geografica e demografica del nostro Paese non assicura un accesso tempestivo e adeguato alle cure sanitarie, la possibilità per esempio di raggiungere un pronto soccorso, quando l'insorgenza del fabbisogno si verifica lontano dai principali centri di assistenza. Ecco le sfide da affrontare | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale generativa sta trasformando il settore sanitario offrendo nuove prospettive e soluzioni innovative. Tuttavia, le implicazioni legali, etiche ed economiche richiedono un attento esame per assicurare un'implementazione efficace ed efficiente | | | |
|
|
| |
Grazie alla partnership con To Be, S3K ha sviluppato un progetto di ricerca denominato Health.Fidelity per l’identificazione sicura della cartella clinica del paziente e la geolocalizzazione di dispositivi medici mobili. Ecco quali vantaggi offre il Light Fidelity in ambito sanitario | | | |
|
|
| |
L'interoperabilità dei dati sanitari si conferma un elemento fondamentale per una sanità efficiente e orientata al paziente. Standard internazionali come openEHR e HL7 FHIR®, sono fondamentali per la realizzazione dell'European Health Data Space (EHDS), l'ambizioso progetto per l'integrazione dei dati sanitari a livello europeo | | | |
|
|
| |
L'accesso ai servizi di emergenza in Calabria presenta importanti criticità, in particolare per gli anziani. Attraverso l'analisi dei tempi di trasporto e l'accessibilità alle strutture di cardiologia d'emergenza, emerge la necessità di una riorganizzazione del sistema sanitario. La telemedicina emerge come soluzione per migliorare l'efficienza e garantire un'equa distribuzione delle cure | | | |
|
|
| |
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue su un'app commissionata dal Ministero della Salute lituano ha aperto una discussione significativa sulla definizione dei ruoli privacy e la gestione dei dati personali. Una materia molto complessa che richiede un esame attento degli aspetti etici e legali che circondano l'uso dei dati personali | | | |
|
|
| |
Le app per smartphone riescono a sfruttare l'intelligenza artificiale per diagnosticare malattie dai suoni della tosse, evolvendo la pratica medica tradizionale. Un'alternativa economica ai metodi convenzionali, specie utile nei paesi a basso reddito e un passo avanti significativo nella diagnosi di patologie respiratorie, in particolare la tubercolosi | | | |
|
|
| |
Da uno studio statunitense emerge che un innovativo sistema di AI potrebbe aiutare a rilevare la forma più comune di tumore al pancreas nelle sue fasi più precoci. Finora era una delle malattie più temibili perché fra le più difficili da diagnosticare e, dunque, con minore sopravvivenza | | | |
|
|
| | | |
La telemedicina è sempre più centrale nella sanità del futuro. Il PNRR 2024 sottolinea il suo potenziale innovativo per un sistema sanitario italiano più efficiente, equo e accessibile a tutti i cittadini. Paolo Petralia, vicepresidente vicario di FIASO, spiega l'impatto del PNRR nel 2024 in questo settore in rapida evoluzione grazie all'innovazione digitale | | | |
|
|
| |
|
|