Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Senza tecnologia non si possono portare avanti le innovazioni introdotte dal PNRR in sanità. Chi si occupa di sistemi informativi deve avere sia capacità di scegliere le tecnologie migliori e di implementarle sia di supportare la transizione dei modelli organizzativi e gestionali. È questa la reale trasformazione digitale. | | | |
|
|
| |
Per sostenere lo sviluppo di medicinali innovativi, la Commissione UE ha messo in cantiere varie misure, tra cui una revisione della regolamentazione farmaceutica composta da due interventi legislativi. Ecco quali sono e cosa potrebbe cambiare | | | |
|
|
| |
Il territorio e il digitale, o meglio la medicina territoriale e la telemedicina, non sono antitetiche, ma complementari. Non si tratta quindi di far convivere due opposti nel nuovo assetto della sanità italiana, quanto di individuare alcune linee guida utili affinché le due dimensioni si arricchiscano e completino vicendevolmente | | | |
|
|
| |
La pandemia ha accelerato un processo di digitalizzazione del mondo e dunque anche nella psicoanalisi; ormai è impossibile e forse non sarebbe neppure auspicabile fare ritorno alla situazione antecedente, ecco perché | | | |
|
|
| |
L'Azienda ospedaliera di rilievo nazionale Cardarelli di Napoli ha intrapreso un progetto di dematerializzazione di ventimila cartelle cliniche tramite certificazione di processo: ecco come funziona questa metodologia | | | |
|
|
| | | |
La riflessione sulla complessità dell'applicazione dell'intelligenza artificiale al supporto psicologico e alla salute mentale è oggi quanto mai centrale, perché, pur essendo consci delle potenzialità straordinarie offerte da questa tecnologia, è necessario un approccio equilibrato, etico e focalizzato sull'essere umano | | | |
|
|
| |
|
|