|
|
|
Obblighi pratici e norme sanzionatorie in materia di fattura elettronica spesso sono in contrasto, creando un cortocircuito operativo. Necessario quindi che il legislatore intervenga per portare equilibrio nel contesto | | | |
|
|
|
|
Il lavoro portato avanti dal Gruppo di lavoro Agid sulle Linee Guida sui documenti informatici è stato importante e rilevante. Ci sono però dei punti che devono essere chiariti se vogliamo che le Linee Guida costituiscano quell’evoluzione normativa che PA, professionisti e mercato attendono da tempo | | | |
|
|
|
|
Tutti i segreti della firma elettronica avanzata, a cosa serve e come scegliere quella idonea alle proprie esigenze. Uno strumento tecnologico utile per aiutare le aziende nel processo di dematerializzazione e digitalizzazione, ma non bisogna trascurare i possibili rischi | | | |
|
|
|
|
La grafometria supera le apparenti barriere ideografiche del linguaggio scritto. Consentendo il riconoscimento dell'identità anche tra alfabeti diversi. Il valore aggiunto del digitale all'indagine grafica. Ecco come funziona
| | | |
|
|
|
|
Nella bozza del decreto fiscale della Legge di bilancio 2020 viene introdotta una norma che prevede le fatture vengano conservate per otto anni dalla presentazione della dichiarazione. Questo impatta molto sul trattamento di dati e file: il suggerimento è aderire al servizio di consultazione AdE entro il 31 ottobre 2019 | | | |
|
|
|
|
E' il "principio di finalità" la chiave di volta da adottare per valutare il rilascio o il rifiuto di un documento pubblico. Tre le tipologie di accesso alle informazioni: documentale, semplice e generalizzato. Vediamo caso per caso le condizioni giuridiche da tener presenti nel processo | | | |
|
|
|
|
Sono molte le leggi che fanno dell'Italia un Paese avanzato in termini di digitale. Peccato non siano attuate o lo siano solo in parte. Prima di rivoluzionare tutto, bisognerebbe quindi fare una ricognizione dell’esistente e riflettere su come rendere effettivo il lavoro svolto dal Legislatore in questi anni | | | |
|
|
|
|
Nell'ambito della lotta al sommerso, l’Agenzia delle Entrate vuole circoscrivere il volume d’affari generato dalle cessioni a distanza di beni destinate al territorio dello Stato e metterlo a confronto con i dati delle fatture elettroniche emesse dagli stessi fornitori e transitate dallo SDI. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
|
|
Tutti i dettagli dell'analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo: un documento elaborato dal Comitato di Sicurezza Finanziaria del MEF, aggiornata al 2018, destinato agli studi legali per agire in modo corretto secondo le norme | | | |
|
|
|
|
Un regime agevolato pensato per i soggetti IVA che non hanno grandi volumi d'affari: il forfettario nel 2020 potrebbe essere soggetto a modifiche secondo quando previsto nella bozza alla Legge di bilancio. Vediamo in cosa consiste questo regime e le novità | | | |
|
|
|
|
Dal primo luglio 2019 scatta l'obbligo di scontrino elettronico per i contribuenti con un volume d'affari oltre i 400.000 euro, dal primo gennaio 2020 per tutti quanti (con lotteria degli scontrini), con sei mesi senza sanzioni. Tutto su obbligo, esenzioni e nuovi registratori di cassa telematici (e relativi bonus fiscali) | | | |
|
|
|
|
Il portale del Registro imprese offre informazioni e strumenti utili ad aziende, imprenditori e intermediari che possono servirsene online: del resto, il registro è nato come servizio informatico, un esempio di dematerializzazione già a partire dagli anni Novanta | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le ultime Linee guida Agid poste a consultazione, si pongono lo scopo di aggregare i numerosi provvedimenti che si sono succeduti negli anni sui temi della formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Un obiettivo positivo rispetto alla semplificazione normativa. Vediamo le novità e i punti cruciali | | | |
|
|
|
|