Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Lo spazio di esperienza e conoscenza su cui poggia lo scrivere (e il leggere) in rete è sostanzialmente diverso da quello su cui poggia lo scrivere (e il leggere) "tradizionali". Per questo la scuola dovrebbe dovrebbe smettere di fare scaricabarile e cambiare assetto, riconoscendosi in un mondo plurale, complesso, dinamico | | | |
|
|
| |
Le competenze digitali "fuori dai framework" sono quelle sviluppate dai ragazzi nei loro contesti di vita informale e costituiscono il collegamento con le loro passioni, relazioni, attitudini. approcci. Il progetto Ue Transmedia Literacy si occupa di come possono essere importati nel mondo dell’apprendimento a scuola | | | |
|
|
| |
Non più solo competenze hard e soft, ma anche "life skills": problem solving, team working, flessibilità, gestione delle (proprie) risorse, creatività. Anche questo cercano le aziende e per chiudere il gap serve presidiare l'Alternanza Scuola Lavoro e altre iniziative che avvicinino la scuola alle esigenze delle imprese | | | |
|
|
| |
Il machine learning può essere utile al mondo delle università in due modi: predittivo e analitico. Ecco in che modo può essere utilizzato per conoscere in anticipo gli studenti a rischio abbandono e consentire agli atenei di limitare un fenomeno con pesanti ricadute economiche e sociali e molto diffuso nel nostro Paese | | | |
|
|
| |
| |
di Floriana Ferrara, Corporate Social Responsability IBM, Direttore Fondazione IBM Italia e Master Inventor |
|
Con l’anno accademico 2019/2020 approda anche in Italia, a Taranto, il P-Tech, un programma partito in 23 Paesi, di cui 6 in Europa, coinvolgendo a livello mondiale oltre 138 Università e più di 600 partner industriali. Ecco perché è importante per la formazione tech dei nostri ragazzi | | | |
|
|
| | | |
Sapere leggere e capire, pensare e scrivere è necessario, ma non è più sufficiente: gli individui devono diventare digital literate, per vivere in una società digitale. Perciò non è pensabile tornare alla vecchia scuola, ma ci vuole una scuola nuova, completamente diversa. Il ruolo della politica e degli intellettuali | | | |
|
|
| |
|
|