Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | | | |
L'impatto dell'IA sulla nostra economia e società, e la prevalenza dei benefici rispetto ai rischi dipenderanno in gran parte dalle policy che verranno adottate. Occorre pertanto evitare dannosi errori, dare supporto alle imprese e ai lavoratori e riflettere su un quadro regolamentare che definisca i modi e le forme in cui l’IA possa essere utilizzata | | | |
|
|
| |
Il dibattito politico e pubblico sull'IA si accende. Anche in Italia. Bisogna investire nella formazione, fin dalla scuola, per prepararci alla rivoluzione. L'Europa sia faro ora anche della ricerca e innovazione, non solo delle regole. In corso le audizioni sull'IA alla Camera, presiedute da Anna Ascani | | | |
|
|
| |
Nel settore dei microchip, tecnologia e geopolitica saranno sempre più intrecciate. La comunicazione e il compromesso internazionale saranno fondamentali per evitare l'isolamento economico dei paesi ed evitare il fallimento di settori emergenti quali IA, informatica quantistica, rinnovabili. Il punto | | | |
|
|
| |
Voucher digitali impresa 4.0 sono quegli incentivi che si rivolgono alle PMI che intendano innovare i processi aziendali con soluzioni digitali. Vediamo lo stato dell’arte regione per regione | | | |
|
|
| |
La massiccia commercializzazione del 6G potrebbe iniziare dopo il 2030, ma sono già molti gli aspetti da affrontare in ambito internazionale: standardizzazione tecnologica, aspetti tecnico-regolamentari, politiche di gestione dello spettro. Il punto | | | |
|
|
| |
Il digitale è ormai una necessità, non più solo un’opportunità per le amministrazioni pubbliche. Ecco una panoramica delle principali soluzioni che ogni Comune in Italia può (e in molti casi deve per legge) adottare per diventare un’amministrazione virtuosa e vincere la partita per la trasformazione digitale | | | |
|
|
| |
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROCUREMENT DELL'INNOVAZIONE* |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MICROSOFT, ROMA (VIA AVIGNONE, 10) - 20 SETTEMBRE 2023, ORE 9:30 - 14:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 20 SETTEMBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 21 SETTEMBRE 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 26 SETTEMBRE 2023, ORE 15:00 - 16:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 3 OTTOBRE 2023, ORE 11:00 - 12:00 | | | |
| |
|
|
|
|
EVENTO IN PRESENZA - 12 OTTOBRE 2023 - MILANO | | | |
| |
|
|
|
|
MILANO, PALAZZO MEZZANOTTE - 5 OTTOBRE 2023, DALLE ORE 14:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 25 OTTOBRE 2023, ORE 15:00 - 16:00 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|