Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il primo semestre dell'anno ha comportato una rivoluzione per i contribuenti, dall'introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica B2B fino ai cambiamenti del primo luglio in materia di datazione. Per fare ordine, ecco il riassunto completo delle novità fiscali | | | |
|
|
| |
L'avvio morbido dell'obbligo di fare scontrino elettronico non ha comunque evitato il diffondersi di preoccupazioni e dubbi. I professionisti stanno raccogliendo le prime impressioni dei commercianti, che si rivolgono alle associazioni esprimendo le loro perplessità, aiutandoci a capire l'umore generale | | | |
|
|
| |
Dal primo luglio sono cambiate le regole su numerazione e data della fattura elettronica: la situazione ha provocato timori e confusione nei contribuenti, in cerca di risposte per evitare errori nella compilazione. Ecco la normativa spiegata dagli esperti | | | |
|
|
| |
Con Decreto del MEF del 28 dicembre (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.5 del 7 gennaio 2019) sono state introdotte novità sulle modialità di determinazione e pagamento dell’imposta di bollo per le fatture (elettroniche e cartacee) e per i documenti fiscalmente rilevanti. Vediamo cosa cambia. | | | |
|
|
| |
Il portale del Registro imprese offre informazioni e strumenti utili ad aziende, imprenditori e intermediari che possono servirsene online: del resto, il registro è nato come servizio informatico, un esempio di dematerializzazione già a partire dagli anni Novanta | | | |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | |
Dal primo luglio 2019 scatta l'obbligo di scontrino elettronico per i contribuenti con un volume d'affari oltre i 400.000 euro, dal primo gennaio 2020 per tutti quanti (con lotteria degli scontrini), con sei mesi senza sanzioni. Tutto su obbligo, esenzioni e nuovi registratori di cassa telematici (e relativi bonus fiscali) | | | |
|
|
| |
|
|