Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Scoperta imprenditoriale è il piano del governo che prevede 300 milioni di euro per favorire le imprese del Sud Italia nell'avviare progetti innovativi, allo scopo di incentivare lo sviluppo: domande dal 7 febbraio 2024 | | | |
|
|
| |
Con l'avvio della piattaforma SEND per imprese e cittadini è stato superato l'obiettivo europeo del PNRR previsto per dicembre 2023: vediamo come funziona e cosa offre | | | |
|
|
| |
Il Compensation Management Software si rivela un prezioso alleato per le aziende, facilitando la gestione delle retribuzioni e promuovendo l'inclusività sul posto di lavoro: ecco i vantaggi e i principali prodotti disponibili sul mercato italiano | | | |
|
|
| |
Gli smart contract automatizzano obbligazioni contrattuali, aumentando efficienza e sicurezza nelle transazioni. Basati su blockchain, operano secondo la logica "if-then" e richiedono oracoli per dati esterni. Non considerati veri contratti, sono strumenti di esecuzione di accordi preesistenti, con applicazioni in vari settori come assicurazioni e proprietà intellettuale | | | |
|
|
| |
Il grafologo forense si trova talvolta a dover valutare la veridicità di una prova documentale la cui autenticità viene messa in discussione: vediamo come fare per arrivare alla soluzione, approfondendo anche un caso accaduto in tribunale a Roma | | | |
|
|
| |
L'addestramento delle Intelligenze Artificiali (IA) nel mondo giurisprudenziale offre interessanti prospettive, ma richiede cautela. L'interpretazione della legge ha diversi livelli e ciascuno comporta sfide specifiche per l'IA. Un addestramento efficace può promuovere la giustizia predittiva, ma l'approccio umano rimane fondamentale per evitare errori e garantire l'affidabilità delle soluzioni proposte | | | |
|
|
| |
Maker Faire Roma 2023 ha ospitato un dibattito sulla relazione tra micro, piccole e medie imprese (MPMI) e nuove tecnologie. L'evento, organizzato da CNA Digitale Roma, ha affrontato temi come l'Intelligenza Artificiale, il Deep Learning, la Blockchain e il Quantum Computing sondando opportunità e rischi nell'adozione di queste tecnologie | | | |
|
|
| | | |
Obbligo esteso a tutti, anche ai forfettari, dal primo gennaio, in arrivo nuove specifiche tecniche dal primo febbraio, prorogato il divieto di e-fattura per prestazioni sanitarie: ecco tutto sulla fattura elettronica 2024 | | | |
|
|
| |
|
|