|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Servizi come ChatGPT e Replika sono aspirapolveri di dati personali molto più voraci di ogni quelli con cui ci siamo confrontati finora. In più, nessuno sa bene come questa straordinaria quantità di informazioni sia usata dalle società che gestiscono i chatbot. Per questo il loro impatto non va sottovalutato | | | |
|
|
|
|
Con il libro "La privacy degli ultimi", Eduardo Meligrana e Guido Scorza impongono al lettore di interrogarsi sul concetto di vulnerabilità e affrontano il tema della privacy all’interno di una dimensione liberale, come diritto fondamentale non meramente accessorio dei fragili, perché parte integrante della loro dignità | | | |
|
|
|
|
Si è intensificata l’attività di lobbying di un gruppo eterogeneo di stakeholders che comprende il settore assicurativo, di leasing e di car sharing chee teme che non si arrivi a una legislazione in tempo utile per l’esplosione di questo mercato. Ecco le richieste presentate alla Commissione europea | | | |
|
|
|
|
Nella progettazione e nell’installazione di molti dispositivi IoT, anche di quelli che abbiamo in casa, non è stata posta sufficiente attenzione agli aspetti di sicurezza, introducendo in molti contesti rischi non noti e non adeguatamente gestiti. Come individuare le vulnerabilità e proteggerci da attacchi | | | |
|
|
|
|
Recenti interventi delle istituzioni Ue nei confronti di Meta hanno evidenziato come le violazioni relative all’abuso di posizione dominante possano non solo determinare una contrarietà alle norme in materia di concorrenza, ma anche impattare sulla garanzia dell’esercizio di diritti fondamentali e di diritti del consumatore | | | |
|
|
|
|
Le attività di hacking sponsorizzate da uno o più stati sono una minaccia sempre più grave per la sicurezza globale. Sono spesso associate a paesi come la Russia, la Cina e l'Iran, ma la crescente digitalizzazione dei sistemi governativi, militari ed economici, ha esteso praticamente a tutti la capacità di attuare attacchi | | | |
|
|
|
|
Il cybersecurity educator è, tra le figure indicate nel Quadro europeo delle competenze in materia di cybersicurezza, quella incaricata di “migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze di cybersecurity” all’interno di un’organizzazione. Ecco perché è importante | | | |
|
|
|
|
Senza un'attenta pianificazione strategica e un puntuale adattamento dei processi e degli strumenti, difficilmente aziende e PA potranno cogliere i veri vantaggi del lavoro smart o ibrido sul lungo periodo. Il caso del progetto "Polis" di Poste Italiane. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Il Garante portoghese per la privacy ha stabilito che i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica sono stati raccolti al di là di quanto reso lecito dal Gdpr e, in aggiunta, non argomentando in modo chiaro l’assenza dell’obbligo di risposta da parte dei cittadini. Un caso che fa scuola in Europa | | | |
|
|
|
|
La multa del Garante privacy a una società di distribuzione di energia elettrica, rea di non aver aggiornato e gestito adeguatamente i dati personali dei suoi utenti, mette in luce i rischi per le persone dei trattamenti di rating e il perché la privacy è una normativa a tutela anche del consumatore e degli spazi di libertà | | | |
|
|
|
|
Nel campo della pubblicità online, l'uso dell’intelligenza artificiale si sta facendo sempre più prezioso e imponente, il che renderà presto inutili i famigerati cookie. Ma solo perché si usano meno dati non deve venir meno il rispetto dei diritti fondamentali, del principio di fairness da parte del titolare del trattamento | | | |
|
|
|
|
Il furto d'identità è un reato che ha interessato più della metà delle aziende globali negli ultimi 2 anni. Quali sono le contromisure che un'azienda può adottare, le soluzioni da applicare per limitare i danni economici, le lezioni da trarre dai due casi recenti più eclatanti | | | |
|
|
|
|
L'illecito trattamento dei dati biometrici dei dipendenti è costato alla società Sportitalia una sanzione di 2o mila euro da parte del Garante privacy. Ecco le motivazioni del provvedimento | | | |
|
|
|
|
Con un’ordinanza del Garante della privacy italiano è tornato alla ribalta uno degli argomenti più dibattuti in merito al trattamento dei dati personali in ambito aziendale: il rilevamento biometrico dei dipendenti | | | |
|
|
|
|
Grazie a ChatGPT sarebbe possibile realizzare virus polimorfici, in grado di modificare il proprio codice mentre si propagano. La sua relativa facilità d’uso per trovare vulnerabilità e generare codici malevoli potrebbe portare a importanti conseguenze nel mondo digitale. Ma è possibile limitarne l'uso a fini malevoli? | | | |
|
|
|
|
Pechino vuole una preminenza globale e, per questo, usa tutto l’arsenale a sua disposizione, compreso il social TikTok. Ma perché se le democrazie occidentali si sentono minacciate, semplicemente non vietano l'app? In gioco ci sono libertà di espressione e sicurezza nazionale occorre trovare un equilibrio | | | |
|
|
|
|
Il dibattito sull’eventualità che il quantum computing possa interrompere la crittografia e i sistemi di sicurezza attualmente in uso spacca le comunità scientifiche. Cosa sappiamo, cosa ci aspetta e quali considerazioni è doveroso trarre ai fini dell’obiettività e della precisione | | | |
|
|
|
|
|
|
Nonostante il clamore mediatico, il recente attacco ransomware che ha coinvolto anche aziende italiane non è stato particolarmente significativo. Vero è, però, che molte PMI nostrane non sono attrezzate per rispondere agli attacchi. Ma il PNRR potrebbe rappresentare uno stimolo per cambiare le cose: ecco come | | | |
|
|
|
|