Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
I dati personali che i crawler delle big tech dell’intelligenza artificiale raccolgono online sono pubblicati da una pluralità di soggetti – i gestori dei siti internet – per una serie di finalità necessariamente predeterminate e diverse dall’addestramento degli algoritmi. Di qui la necessità di una indagine del Garante per capire se ci sono illeciti, se i titolari del trattamento devono tutelare contro lo scraping | | | |
|
|
| |
È difficile per un'azienda essere protetta al 100% dagli attacchi informatici, soprattutto in un contesto in cui lo smart working permette di lavorare in modo sempre più decentralizzato. Ma gli strumenti per una difesa proattiva ci sono e anche i progetti volti a sensibilizzare le aziende sui temi della sicurezza | | | |
|
|
| |
Dieci tattiche essenziali per contrastare l'incremento degli attacchi ransomware. Metodologie che mirano non solo a salvaguardare i sistemi e i dati sensibili, ma anche a potenziare la resilienza e la gestione dei rischi a livello aziendale | | | |
|
|
| |
La progressiva innovazione delle PA attraverso l'uso di sistemi di IA e algoritmi richiede di introdurre l'etica come uno strumento fondamentale per garantire la progettazione di servizi che tutelino l'identità del cittadino. Senza etica by design non ci potrà essere vera innovazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni | | | |
|
|
| |
| |
di Thomas Casadei, SC Studio - Officina informatica Diritto Etica e Tecnologie - CRID, Unimore, Casimiro Coniglione, SC Studio - Officina informatica Diritto Etica e Tecnologie - CRID, Unimore, Benedetta Rossi, SC Studio - Officina informatica Diritto Etica e Tecnologie - CRID, Unimore e Claudia Severi, SC Studio - Officina informatica Diritto Etica e Tecnologie - CRID, Unimore
|
|
A partire dal 21 novembre 2023, l'Italia implementerà un sistema di controllo parentale per proteggere i minori online. Si potrà bloccare l'accesso a siti web con contenuti non adatti. Saranno quindi necessarie specifiche misure tecniche per garantire un controllo efficace, ma occorre anche formare a un uso consapevole | | | |
|
|
| |
Dal 21 novembre 2023, l'Italia attiva una nuova normativa per la protezione dei minori online. Le SIM a loro intestate dovranno impedire l'accesso a contenuti inappropriati. Siamo tra i primi paesi europei ad adottare una misura restrittiva del genere. Vediamo come funziona nel resto del mondo | | | |
|
|
| |
La difesa israeliana è notoriamenente dotata delle migliori tecnologie: dall'intelligenza artificiale per la gestione degli attacchi aerei, ai droni per la sorveglianza sul campo, fino ai sistemi di difesa aerea. Ma la tecnologia, per quanto efficace e funzionale, non può sostituire la politica e la strategia, veri elementi cardine per risolvere un conflitto | | | |
|
|
| |
L'arresto di Jack Teixera per divulgazione di documenti federali riservati e l'impiego di Starlink nel conflitto ucraino mettono in evidenza la questione della sicurezza dei satelliti e le loro potenziali debolezze. Tra i documenti diffusi, un report della CIA secondo cui la Cina sta sviluppando armi cyber avanzate per controllare e disattivare i satelliti nemici in caso di guerra | | | |
|
|
| |
Lo Schema di Certificazione Europeo della Cybersicurezza (EUCC) predisposto da ENISA ambisce a sostituire il SOG-IS MRA: è il frutto del lavoro di un team di esperti del settore e rappresenta un passo avanti significativo per la cybersicurezza, nonostante la sua implementazione non sarà né semplice né rapida | | | |
|
|
| |
L'escalation di tensioni internazionali mette in evidenza un crescente pericolo cyber per le aziende e le istituzioni europee e italiane. Le principali strategie e tattiche di guerra ibrida adottate dagli attori internazionali, le minacce per il nostro Paese e l'importanza di una difesa efficace | | | |
|
|
| |
AI-PACT mira a fornire strumenti, servizi e competenze per la progettazione, lo sviluppo e l'attuazione di servizi pubblici digitali basati sull'IA. Gli obiettivi del progetto nel contesto del programma di finanziamento Digital Europe Programme e dei centri europei di innovazione digitale (European Digital Innovation Hub - EDIH) | | | |
|
|
| |
Nel campo delle neurotecnologie, l'intelligenza artificiale ha permesso sviluppi straordinari. La startup Neuralink, fondata da Elon Musk, è al centro dell'attenzione con i suoi promettenti impianti cerebrali. Tuttavia, emergono preoccupazioni riguardo a possibili usi impropri di queste tecnologie, che sollevano non poche questioni etiche e legali | | | |
|
|
| |
La ricerca genomica si avvale di dati molecolari e fenotipici e richiede un uso massivo, il riuso e la condivisione, anche transfrontaliera, di dati sanitari sensibili, in particolare quelli genetici. Una sfida per coloro che devono regolamentare il settore della ricerca scientifica
| | | |
|
|
| |
Nel 2023, Singapore è stata colpita da uno scandalo di riciclaggio di denaro che ha coinvolto diverse persone provenienti dalla Cina accusate di reati legati al gioco d'azzardo online e a frodi finanziarie. Il caso evidenzia ancora una volta la necessità di un rafforzamento della cooperazione internazionale e di norme più rigide contro tali attività illecite | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando il campo della sanità grazie alla generazione di dati sintetici. Le applicazioni e il potenziale sono promettenti ma gli impianti normativi attuali sono inadeguati e le sfide sul fronte privacy n | | | |
|
|
| |
FBI Academy e Internet Crime Complaint Center (IC3) lavorano in maniera sinergica per formare agenti specializzati nella lotta al cybercrime a livello globale e per raccogliere e analizzare denunce, favorendo lo scambio di informazioni e la collaborazione a livello globale. Vediamo come operano queste due entità governative statunitensi | | | |
|
|
| |
L'ingerenza dell'Iran in un contesto di conflitto come quello tra Hamas e Israele evidenzia l'importanza crescente delle questioni digitali nel quadro geopolitico attuale. Oltre alle conseguenze tecniche e tattiche, è fondamentale tenere conto del prezzo umano e sociale di tali operazioni e della necessità della cooperazione internazionale nella gestione dei rischi informatici | | | |
|
|
| | | |
Mentre si attende la conclusione del trilogo per l'approvazione finale dell'AI Act, è interessante approfondire l'aspetto legato ai rischi derivanti da uno scorretto utilizzo dei dati nei sistemi di intelligenza artificiale generativa | | | |
|
|
| |
|
|