Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Tante le vicende che nel quotidiano, normalmente lontano dall’attenzione e dal clamore dei media, transitano per gli uffici del Garante per la protezione dei dati personali. Questioni legate a doppio filo alla vita delle persone. Ecco una rassegna. Che ci ricorda l'importanza del diritto alla privacy, per tutti noi | | | |
|
|
| |
dati fulcro del nuovo mondo
|
|
I dati sono il cardine della nuova civiltà. Solo una Autorità di vigilanza e di regolazione, dotata delle necessarie risorse professionali umane e finanziarie - e davvero indipendente da ogni altro apparato ministeriale-governativo - sarà in grado di assolvere al ruolo fondamentale di presidio di garanzia | | | |
|
|
| |
Sono stati mesi concitati, non c’è dubbio. L’attesa e le aspettative per l’insediamento di questo Garante erano dunque palpabili e la Relazione 2020 del Garante privacy rappresenta anche un’occasione per avere una prima immagine d’insieme del lavoro svolto dal nuovo Collegio durante i primi mesi del proprio mandato | | | |
|
|
| |
Dal caso “Premise” ai campanelli smart, cresce la diffusione di strumenti di sorveglianza alternativi che, se da un lato possono essere molto utili per tutelare la pubblica sicurezza, dall’altro fanno sorgere numerosi dubbi in fatto di trasparenza, privacy e pregiudizi. È dunque necessario un argine contro gli abusi | | | |
|
|
| |
Come mai le app pubbliche sono studiate senza avere la privacy in testa? Perché ci inducono a scaricare applicativi che contengono tracciatori che inviano dati all’estero per fini compatibili con il marketing? Il nuovo “caso” Inps Mobile ci induce ancora una volta a farci qualche domanda | | | |
|
|
| |
L’evoluzione dell’ePrivacy Directive in ePrivacy Regulation ha attraversato un periodo molto lungo e irto di difficoltà e ancora, inegoziati volti ad approvare il testo, iniziati a maggio 2021, dovranno trovare un compromesso tra due testi, quello del Parlamento e del Consiglio, tra loro significativamente divergenti | | | |
|
|
| |
Un data trust si configura come una struttura in cui i dati di una comunità di utenti siano posti sotto il controllo di una organizzazione avente la responsabilità fiduciaria di prendersene cura. Così, l’utente assume maggiore peso negoziale verso i fornitori di servizi digitali. Ecco come funziona e i vantaggi | | | |
|
|
| |
Il digitale è stato il secondo dossier, dopo il nucleare, sul quale Joe Biden e Vladimir Putin hanno riconosciuto margini di cooperazione nel corso del recente incontro a Ginevra. Una necessità che nasce anche dalla rinnovata, o meglio, mai sopita, attività offensiva di Mosca. Ma a impensierire gli Usa c'è anche la Cina | | | |
|
|
| |
Il gruppo hacker Revil si è procurato uno 0 Day per accedere all'MSP Kaseya e di lì si è diffuso ai clienti di quest'ultima. Gli attacchi di tipo supply-chain sono estremamente efficaci e la minaccia è salita di livello. Deve salire anche la nostra capacità di monitoraggio preventivo | | | |
|
|
| |
La preliminary due diligence è un’attività“preliminare” atta a raccogliere dati e informazioni sulla controparte commerciale in una fase ancora iniziale del progetto di partnership o collaborazione. Vediamo qual è, in questa fase, il valore aggiunto di una approfondita ricerca OSINT (Open Sources Intelligence) | | | |
|
|
| |
Con l’adozione del Trusted Platform Module 2.0 in tutti i sistemi Windows 11 si potranno prevenire accessi di attori malevoli, rilevare agevolmente intrusioni e limitare i danni. Un’importante innovazione in termini di sicurezza, ma darà avvio alla transizione del sistema Windows verso un ecosistema simile a quello Apple? | | | |
|
|
| | | |
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo come sarà il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. | | | |
|
|
| |
|
|