|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Così come la Commissione europea immagina la governance dell'intelligenza artificiale, nel regolamento che avanza molto lentamente, non può funzionare. Serve che la governance abbia indipendenza dal potere politico, senza duplicazioni di organismi e competenze che già esistono | | | |
|
|
|
|
La guerra in Ucraina è una guerra ibrida combattuta in parte sul campo e in parte sui social con l’uso più avanzato dell’intelligenza artificiale per creare deep fake e fare pressione psicologica, seminare panico e confusione. Ma non solo: ecco come l’IA è “scesa” anche in politica in Corea del Sud | | | |
|
|
|
|
Cultura tecnico-scientifica alla ribalta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma viene negata alla cultura “umanistica” la stessa possibilità d'essere “famosa per quindici minuti”. Davvero è l'unica strada? | | | |
|
|
|
|
L'indice Desi che posiziona l'Italia al ventiquattresimo posto in Europa in termini di innovazione e digitalizzazione: un dato che offre una chiave di lettura importante alla luce delle priorità che la PA deve affrontare per semplificare aspetti che rischiano di frenare lo sviluppo del Paese | | | |
|
|
|
|
Il nuovo che torna indietro
|
|
Dal momento che siamo sempre più incapaci di riflessione e pensiero critico crediamo ciecamente che tutto ciò che la tecnologia e l’economia ci propongono e ci offrono sia davvero assolutamente nuovo. Ma non è così. Alcune letture ci aiutano a capire perché | | | |
|
|
|
|
Stiamo vivendo una realtà on-life in cui le nostre esperienze quotidiane hanno una natura ibrida: in parte digitali e in parte analogiche. In questa realtà, mentre gli adulti pensano ai bei tempi disconnessi, la Gen Z passa il tempo su piattaforme come Twitch e Discord senza curarsi troppo di dati e privacy. I rischi | | | |
|
|
|
|
Anche se l’Icann ha negato la revoca unilaterale permanente dei domini russi assegnati al Dns, la scelta di molte big tech di bloccare i servizi nel paese potrebbe finire per agevolare il modello alternativo di governance promosso da Russia e Cina per affermare la centralità della sovranità statale digitale. Gli scenari | | | |
|
|
|
|
Sfruttare il proprio capitale relazionale per sensibilizzare su un tema terribile come una guerra è sicuramente un atto lodevole, ma il ruolo degli influencer in questo conflitto presta il fianco a non poche critiche. Qualcuno addirittura una regolazione dello spazio comunicativo digitale. Davvero è necessario? | | | |
|
|
|
|
Quella che si sta combattendo in Ucraina non è una semplice cyberwar, ma una social war: più insidiosa e inaspettata si costruisce attraverso i muri di cemento armato del consenso digitale, attraverso like, influencer, condivisioni, emozioni da far percepire. Ma chi la sta vincendo? | | | |
|
|
|
|
Gli influencer sono chiamati a indossare un abito trasparente, a condividere costantemente gli spazi del privato: cedono al giusto prezzo, sull’altare del capitalismo, un’intimità finzionale in cambio di status e profitto. Le strategie e come funziona l’etica del “dovere di piacere” | | | |
|
|
|
|
In tutte le classifiche digitali, l'Italia è penalizzata dalla mancanza di competenze, a tutti i livelli. Un gap riconducibile all'assenza della politica nell'era pre-interent, quando si dovevano indirizzare scelte fondamentali. Invece, a livello globale, si è lasciato campo libero alle Big tech. Ecco le conseguenze | | | |
|
|
|
|
La nuova versione di GPT-3
|
|
Pur migliorando il suo modello, eliminando alcuni dei pregiudizi più tossici che affliggevano il suo predecessore, OpenAI non ha risolto tutte le criticità con il suo InstructGPT. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Gli investimenti in immobili nel metaverso crescono: le quotazioni sono salite del 500% in un anno. Ma il sogno di comprare un’isola di libertà è precedente agli annunci di Zuckerberg: il ruolo di Second Life e le tendenze nel settore videoludico | | | |
|
|
|
|
Parlare di medicina in modo autorevole sul social dell’intrattenimento per eccellenza sembra una sfida impossibile. Cinque medici italiani dimostrano come sia possibile veicolare contenuti informativi e fare sensibilizzazione. Tra musica, effetti, creatività ed empatia | | | |
|
|
|
|
Il lavoro agile/smart working torna a essere “consensuale” da luglio, ovvero basato su un accordo condiviso, in maniera spontanea, tra azienda e lavoratore/dipendente. Ecco le nuove regole, cosa cambia per aziende, lavoratori. In attesa anche di nuovi bonus ad hoc | | | |
|
|
|
|
Apple per prima ha inserito a partire dall’iPhone 11 la tecnologia UWB nei suoi device e ne ha anche brevettato l'uso con gli Airtag e con l’iBeacon UWB. Ma non è la sola a usare la tecnologia che di fatto rappresenta un ulteriore volano per lo sviluppo delle tecnologie IoT e delle reti 5G, ma presenta anche alcuni rischi | | | |
|
|
|
|
Cosa si può fare per incrementare l’occupazione femminile e sostenere una cultura orientata alle politiche di genere, alla diversity e all’inclusione? sono tante le possibili azioni da introdurre. Tra queste l’utilizzo delle community come strumento di aggregazione e comunicazione, l’investimento sul networking, ma non solo | | | |
|
|
|
|
Soprattutto in tempi di guerra e di crisi in generale abbondano le fake news, la disinformazione. E soprattutto in quei tempi fanno danni. In guerra, con una pandemia... La ricetta per difendersi per fortuna è nota e continuamente affinata dagli studi. Eccoli | | | |
|
|
|
|
Un video di propaganda diffuso dall’Ucraina dal titolo: “Fake Video showing Paris Under attack” è passato quasi sottotraccia nella narrazione del conflitto, ma è evidente che la diffusione di simili artefatti non deve trovare spazio o a rimetterci sarà l’informazione libera, la verità | | | |
|
|
|
|
Da quando le sue forze hanno invaso l'Ucraina, il Cremlino ha chiuso tutti i media indipendenti in Russia o ne ha censurato la copertura e l'accesso ai social network occidentali è stato vietato. Ma grazie a un sito creato da hacker polacchi è possibile aggirare il blocco. Vediamo come | | | |
|
|
|
|
Scrivere una referenza su LinkedIn per clienti o colleghi è un modo per attirare la loro attenzione e stimolare, in maniera poco invasiva, una reazione uguale da parte di questi. Ecco tutto quello che c'è da sapere per farlo in modo efficace | | | |
|
|
|
|
Forse la memoria non è così guidata visivamente come pensavamo. Forse è più astratta, più semantica, più linguistica. Uno studio recente ci riserva delle sorprese su come si sviluppa la conoscenza astratta del mondo da parte degli umani | | | |
|
|
|
|
I Belarus Cyber Partisans lottano contro il presidente Lukashenko, eletto a loro dire in maniera fraudolenta e colpevole di una brutale repressione. In loro possesso numerosi documenti a prova dei crimini commessi dal Governo e dalla polizia. Ecco i loro obiettivi | | | |
|
|
|
|
Abolire i marchi dei farmaci, brevettare solo prodotti a valore terapeutico aggiunto, favorire la concorrenza tra privati e no profit: il farmacologo Silvio Garattini nel suo ultimo libro espone una proposta di riforme dell’industria farmaceutica per un diritto di accesso universale alla salute. I dettagli e la recensione | | | |
|
|
|
|
Dal primo febbraio sono in vigore le nuove regole su Green pass e obbligo vaccinale, che fanno scattare le sanzioni per gli over 50 che non cedono al vaccino. Vediamo quali sono i profili giuridici e fiscali oltre agli aspetti privacy | | | |
|
|
|
|
In principio era il Web1. Ora è arrivato il Web3 e i suoi social decentralizzati come Planetary, che promettono di risolvere tutti i problemi della ttuali piattaforme. ma sarà davvero così? | | | |
|
|
|
|
La sensazione è che niente sarà più come prima dopo questa guerra: nel campo dei social network “pesa” la decisione di Facebook di autorizzare l’incitamento all’odio verso Putin. E importanti cambiamenti investono anche il campo delle criptovalute e dell’informazione. Le ricadute economiche, sociali, politiche e giuridiche | | | |
|
|
|
|
Il Garante per la Privacy e l’EDPB hanno escluso la validità del tying, viceversa per la Corte di Cassazione la pratica può essere legittima a particolari condizioni. Di che si tratta, cosa comporta, i dettagli delle pronunce | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale può creare opere suscettibili di proprietà intellettuale? La questione apre numerosi interrogativi. Vediamo il caso recente della Creativity Machine | | | |
|
|
|
|
La valenza di un “like” sui social, ben oltre la semplice adesione ideologica ad un’opinione condivisa nell’esercizio della libertà di espressione, integra gli estremi di una condotta punibile - ad esempio - per istigazione all’odio razziale. Una recente sentenza della Cassazione chiarisce la questione | | | |
|
|
|
|
Nella guerra che sta sconvolgendo l’Ucraina e terrorizzando il globo, la celebre abilità della Russia di manipolazione della realtà non è riuscita a disinnescare la condanna quasi universale dell’invasione. Cosa è andato storto? | | | |
|
|
|
|
L'Agenda Digitale 2022-26 sarà in consultazione pubblica fino al 10 maggio per cittadini, imprese ed Enti locali che vorranno esprimersi sulle macro-aree strategiche e di azione: Infrastrutture abilitanti; Cybersecurity; Cultura e competenze digitali; Accessibilità alla tecnologia; Design dei servizi e delle relazioni | | | |
|
|
|
|
|
|
Dal Syllabus “Competenze digitali per la PA” alla Missione 1 del PNRR, passando per le iniziative Agid: si sono susseguite negli ultimi tempi le iniziative sul tema delle competenze digitali rivolte al pubblico impiego. Perché, allora, i progressi fatti sono stati pochi? Le criticità che impediscono il salto di qualità | | | |
|
|
|
|