Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Restituire alla privacy il ruolo che le compete nella nostra società; identificare una soluzione adeguata per non sacrificarla alle regole del mercato; lavorare sull’intellegibilità delle informative; tutelare meglio bambini e ragazzi. Sono solo alcune delle sfide che ci attendono in questo 2022 sul fronte della privacy | | | |
|
|
| |
Un piano europeo di risposta alle crisi, un meccanismo comune di coordinamento tra le differenti comunità cyber e l’introduzione di un sistema di mutua assistenza in risposta ad incidenti cyber: sono questi i tasselli mancanti per completare il quadro Ue. Il punto in un articolo dalla Commissione eu per Agendadigitale.eu | | | |
|
|
| |
La sfida che UE e Italia hanno lanciato per essere protagonisti della competizione globale anche nel mondo digitale non riguarda solo l’attività regolatoria, ma anche e soprattutto il tessuto industriale e la sua capacità di sviluppo di nuove tecnologie in grado di dare all’Unione europea un’effettiva sovranità. Le sfide | | | |
|
|
| |
Entrate in vigore dal 9 gennaio le “Linee guida in materia di cookie e altri strumenti di tracciamento” del Garante privacy. Ecco cosa devono fare quanti ancora sono in ritardo per mettersi in regola. Una semplice checklist per verificare il proprio stato di compliance | | | |
|
|
| |
La scelta di non vaccinarsi è un dato sensibile sulle convinzioni personali che, per le norme vigenti, il datore di lavoro non può trattare. Il decreto-legge 1/2022 viola quindi il combinato disposto fra codice in materia di protezione dei dati personali e regole del Garante sul trattamento di categorie particolari di dati | | | |
|
|
| |
Si va completando la strategia di cyber-resilienza nazionale già definita con il perimetro di sicurezza nazionale, con l’ACN nel ruolo di “Autorità” a tutela degli interessi nazionali e della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato contro le minacce cibernetiche. Lo stato dell'arte e i prossimi step | | | |
|
|
| |
L’Italia e l’Europa hanno raggiunto traguardi importanti in termini di sicurezza informatica nel 2021. Basti pensare, nel nostro Paese, alla pervenuta operatività dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale Cibernetica a un anno dal suo annuncio. Ecco quindi cosa aspettarsi dal 2022 | | | |
|
|
| |
Siamo in un momento davvero cruciale per Facebook/Meta: l’azienda è divisa tra decisi slanci verso il futuro e incertezze su una riforma interna che dovrebbe costruire la solida base per le ambizioni dell’azienda di essere fulcro propulsore della prossima evoluzione del web | | | |
|
|
| |
Le aziende devono aggiornare continuamente il protocollo aziendale covid, in ragione dei decreti che escono. Di fronte a un’escalation di norme dal Green pass al super Green pass, per completare con l’ultimo DL 1/22 all’obbligo vaccinale sempre più esteso, dagli over 50. Ecco come fare | | | |
|
|
| |
La contitolarità nel GDPR significa semplificare la vita all’interessato nell’esercizio dei propri diritti. Ecco cos'è e quali sono le problematiche da risolvere | | | |
|
|
| |
Un articolo del Washington Post rivela che il public opinion analysis software della Cina, usato per vigilare sull'uso della rete entro i confini nazionali, dal 2020 sarebbe impiegato per raccogliere e conservare dati su obiettivi e pensieri stranieri: uno spunto per riflettere sul tema della democrazia nell'era digitale | | | |
|
|
| |
privacy nella data economy
|
|
Nella causa ora pubblicata in GU europea è in ballo il ruolo dell'EDPB. Ma non solo. La costruzione di un efficace Digital Market europeo, basato essenzialmente sulla forza regolatoria dell’Unione, richiede anche una adeguata capacità di garantire una applicazione certa delle regole | | | |
|
|
| | | |
Il Super Green Pass o green pass rafforzato è tra noi con altro decreto-legge del 26 novembre, n. 172. Così dal 6 dicembre e per tutto il periodo natalizio, fino al 31 gennaio del 2022, ci saranno nuove strette. E dopo ce ne saranno altre. Vediamo quali e chi riguardano | | | |
|
|
| |
|
|