|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Il diritto alla privacy, un diritto fondamentale delle persone, si sta progressivamente trasformando in un potentissimo strumento di confronto-scontro competitivo sui mercati che valgono di più. Le Autorità di regolamentazione dovrebbero intervenire o lasciar fare al mercato? La riflessione che serve | | | |
|
|
|
|
Anche gli Usa vanno verso la concezione della tutela dei dati e dei loro trattamenti come necessità obbligata per tutelare i valori e la società americana anche nella Digital Age. Si avvicinano così all'Europa, ma il processo è in corso e molto delicato | | | |
|
|
|
|
la Commissione Europea ha pubblicato la sua proposta di Data Act, uno degli ultimi tasselli nella strategia digitale europea per costruire e fondare le basi della data economy dei prossimi anni. Ecco contenuti e impatti | | | |
|
|
|
|
Di fronte alla complessità crescente della società del XXI secolo le regole a tutela delle democrazie sono entrate pesantemente in crisi, stritolate nella morsa dell’egemonia Big Tech. In gioco ci sono i diritti e libertà fondamentali, ma anche lo sviluppo digitale e l’innovazione. E gli Stati si preparano alla stretta | | | |
|
|
|
|
La prima gara del PNRR, relativa alla digitalizzazione, l’innovazione e alla sicurezza nella PA, è stata aggiudicata a tre raggruppamenti temporanei di imprese. Ecco perché è un passo importante a cui ne dovranno seguire altri | | | |
|
|
|
|
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale lancia questa settimana la prima selezione pubblica per 72 posti. Così continua a prendere forma. Obiettivo diffondere la cultura e competenze cyber a ogni livello, in una fase critica per il settore | | | |
|
|
|
|
Lo schema regolamentare che ha modificato in parte il Codice del Consumo ha acceso una vivace discussione intorno al tema dell’identificazione dei dati personali quali strumento di pagamento per la fruizione di contenuti e servizi digitali. Ma come stanno davvero le cose? | | | |
|
|
|
|
I venti di guerra ai confini dell’Europa destano grande preoccupazione anche sul fronte cyber, tra attacchi di data wiping e malware sempre più sofisticati. Ma la crisi potrebbe essere un’ottima occasione in Italia per aumentare la robustezza delle infrastrutture private pubbliche e private e la formazione cybersecurity | | | |
|
|
|
|
Analizziamo la strategia russa per un modello nazionalizzato di Internet separato dalla relativa struttura globale. Usando anche criptovalute e ransomware per sfuggire a sanzioni occidentali sul piano tecnologico e finanziario | | | |
|
|
|
|
A quasi due anni dalla sentenza Schrems II lo scenario del trasferimento dati tra Ue e Usa richiede maggiori negoziazioni alla luce degli interessi comuni degli operatori economici di entrambi i lati. L’auspicio è che si giunga a un’intesa che dia un assetto regolamentare certo e tuteli i diritti degli interessati | | | |
|
|
|
|
Gil Herrera è il nuovo Direttore della Ricerca della NSA. Un mandato che dovrà guardare al futuro e modellarlo sulla base dei nuovi equilibri geopolitici e per farlo si servirà della fisica quantistica, della sicurezza informatica e della tecnologia. Gli scenari | | | |
|
|
|
|
I vantaggi derivanti dall'applicazione dell'IA non riguardano solo i business che operano in un contesto digitale. Anche le realtà produttive e manifatturiere tradizionali vedranno sempre più un vantaggio competitivo generato dagli asset immateriali. Il cambio di paradigma che serve, il ruolo del sistema camerale | | | |
|
|
|
|
Tre giuristi firmatari dell'esposto al Garante Privacy spiegano perché ritengono illecito il green pass alla luce del GDPR e ne chiedono l'intervento | | | |
|
|
|
|
Un aspetto interessante da approfondire relativamente al mondo degli NFT è quello delle numerose frodi che possono essere consumate: il caso della piattaforma OpenSea, che ha registrato numerose truffe sul proprio marketplace, consente di presentare esempi pratici del fenomeno | | | |
|
|
|
|
Tutti gli over 50 devono essere vaccinati e per entrare in azienda devono avere il Green pass rafforzato. Il problema si pone se lavorano in smart working. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
I colossi del web, alle prese con l’offensiva delle Autorità Ue e il mutato sentiment degli utenti, stanno ponendo sempre più attenzione alla privacy di prodotti e servizi. Si tratta, ovviamente, di un cambiamento interessato, ma comunque dimostra che qualcosa è cambiato. Apple e Google guidano la corsa, Meta sta a guardare | | | |
|
|
|
|
L’industria delle telecomunicazioni è in cima alla lista dei 5 settori presi di mira dagli autori sponsorizzati da Stati-Nazione. Perché sono un target così attrattivo, quali sono gli attacchi più comuni e i danni collaterali | | | |
|
|
|
|
FatturaPA, l'evoluzione tecnica e normativa: approfondiamo i cambiamenti cui la fattura elettronica verso la pubblica amministrazione è stata soggetta, gli scenari che si prospettano e gli aspetti che rappresentano ancora fronti critici | | | |
|
|
|
|
L’Italia non si è allineata alla direttiva Ue per la tutela dei whistleblower, ossia quelle persone che segnalano abusi sul posto di lavoro. Si tratta di una potente arma anti-corruzione e peraltro quindi il testo del decreto è sostanzialmente già pronto. Il ruolo Anac | | | |
|
|
|
|
La privacy è un diritto umano, la competizione un tema che ha a che fare con il comportamento dei mercati e la necessità che regole chiare possano garantire maggiore efficienza. Quali sinergie tra le due? La questione esaminata nel contesto dello strapotere degli algoritmi | | | |
|
|
|
|
Facebook ha investito massicciamente in ricerca sulla privacy e la sicurezza informatica nel metaverso. Ma i nodi restano tanti: dalla tutela dei minori agli avatar delle persone defunte. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
Presentato un disegno di legge che dovrebbe intervenire sulla tutela dei bambini nel mondo dei social media. Arriva in contemporanea all'analoga (ma più ampia, anche su temi privacy, responsabilità piattaforme e concorrenza) proposta della commissione indipendente su Future Tech | | | |
|
|
|
|
|
|
Le recenti minacce di Mark Zuckerberg di sospendere i servizi di Meta nella Ue sono la punta dell’iceberg di uno scontro che non si consuma tanto sul Gdpr quanto sul Digital Package europeo e sui nuovi “pesi” regolatori che DSA e DMA imporranno alle Big Tech. ancora lo scontro tra Stato e Mercato nel ventunesimo secolo? | | | |
|
|
|
|