|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Da quelle letterarie a quelle grafiche e pittoriche, passando per musica, fotografia e cinema: non c'è opera di ingegno che l'IA non sappia emulare, imitare, riprodurre. E se i frutti della creatività umana fossero considerati anche dati personali dei loro autori? | | | |
|
|
|
|
Nel giorno dell'anniversario del GDPR (25 maggio), è bene riflettere sul ruolo importante di questa normativa come guida per regolare la trasformazione digitale. La frontiera ora da affrontare si chiama IA. L'Europa e gli USA si muovono assieme | | | |
|
|
|
|
Per capire il significato della sanzione, storica, di 1,2 miliardi di euro a Meta dal Garante irlandese UE (con assist dalle autorità europee in generale) e le sue conseguenze serve un'analisi approfondita: eccola | | | |
|
|
|
|
Un quadro normativo chiaro e stabile in materia di trasferimento di dati tra l’Ue e gli Usa è cruciale per la crescita economica e l’innovazione del Paese. I responsabili politici nazionali ed europei nonché il Garante privacy devono sostenere la conclusione dei dialoghi entro l’estate | | | |
|
|
|
|
Molte volte (forse troppe), ci imbattiamo in formulazioni errate di "consensi alla privacy" o autorizzazioni generiche che vengono richieste all'interessato. Facciamo un po' di chiarezza | | | |
|
|
|
|
Il fattore umano continua ad essere cruciale negli incidenti e nelle violazioni di sicurezza. L'utilizzo dei serious game potrebbe rappresentare una soluzione efficace per sensibilizzare ed addestrare le persone | | | |
|
|
|
|
Col tempo, i grandi social hanno reso la connessione delle persone con i marchi una priorità rispetto al collegamento con altre persone, così alcuni utenti hanno iniziato a cercare siti e app orientati alla comunità, cioè più in linea con lo spirito originario delle piattaforme | | | |
|
|
|
|
Allarme sicurezza in sanità
|
|
La sanità è ormai il bersaglio preferito dagli hacker. I data breach sono in aumento e crescono i rischi per la salute dei pazienti. Ma chi li produce e quali sono i pericoli? Ma, soprattutto, è possibile correre ai ripari? | | | |
|
|
|
|
Oltre alla due diligence legale e finanziaria, prima dell'inizio di una operazione è necessario considerare altri fattori che possono avere un impatto significativo sul valore dell'operazione e sull'esposizione al rischio dell'acquirente. Ecco quali sono e perché | | | |
|
|
|
|
Se davvero il consenso fosse stato la diga che il legislatore Ue aveva immaginato, non saremmo tutti subissati di spam, soprattutto di tele-selling molesto. Ci chiediamo allora: è il consenso la salvezza, o ci sono altre vie per tutelare le persone da comunicazioni commerciali indesiderate? | | | |
|
|
|
|
L’iter legislativo per l’approvazione del Regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari è ancora in atto: la sua adozione cambierà il panorama del mondo dei dati sanitari e delle attività di trattamento. Molte le considerazioni emerse sul testo nel corso del recente Privacy Symposium | | | |
|
|
|
|
La threat intelligence è una disciplina che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare informazioni sulle minacce informatiche per prevenire attacchi futuri. Ma cosa accade se ad essere analizzata è una persona, o un gruppo di persone? È qui che entra in campo il threat hunting | | | |
|
|
|
|
Siamo di fronte a un regime giuridico che scoraggia la buona ricerca medica, biomedica ed epidemiologica: quella non profit, svolta dai migliori ricercatori e clinici italiani, che operano presso strutture sì private, ma convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale | | | |
|
|
|
|
I deepfake sono una preoccupazione crescente per le aziende ed è importante sapere come individuarli per proteggersi meglio da frodi, phishing e diffusione di disinformazione | | | |
|
|
|
|
In qualsiasi settore si cerca di trarre valore dai dati personali che vengono trattati o di offrire servizi innovativi e personalizzati, e spesso lo si fa utilizzando l’IA. Questo pone importanti sfide in ambito privacy | | | |
|
|
|
|
|
|
Il confronto internazionale
|
|
La strategia UE sull' intelligenza artificiale è orientata a una cooperazione tra i Paesi, per favorire lo sviluppo tecnologico attraverso intervento dei governi che comprenda anche accesso ai dati pubblici e supporto al settore con investimenti, nel contempo incentivando confronto su regole di salvaguarda esseri umani. | | | |
|
|
|
|