|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
La tendenza a condividere sui social la vita dei figli si propaga anche a scuola. Il fenomeno è sempre più diffuso, ma nasconde numerosi rischi. Ecco quali sono e come superarli, secondo gli esperti di privacy e cyber sicurezza che abbiamo intervistato | | | |
|
|
|
|
osservatorio disinformazione
|
|
Solo la Storia dirà se a vincere la corsa alle fake news saranno i media tradizionali o il bar sport 4.0. Di certo il business che si muove dietro il circo elettorale è enorme e in un mondo in cui ognuno vuole dire la sua, la scelta del social di riferimento è importante. E anche i colossi cominciano a fare scelte di campo | | | |
|
|
|
|
Sono molte le sfide che il nuovo governo dovrà affrontare sui temi del digitale, che inevitabilmente si interseca con la crisi energetica e la transizione ecologica. Il nostro Paese ha fatto passi avanti, è importante ora non disperdere il patrimonio umano di competenze e progetti fin qui accumulato. Cosa chiede ANGI | | | |
|
|
|
|
La Gen Z comincia a sostituire Google con TikTok e Instagram. Anche per trovare informazioni. Con l'illusione così di avere contenuti più autentici, in quanto forniti da persone in video. Senza sapere però che l'algoritmo è ingannatore | | | |
|
|
|
|
Da PreciTaste, che usa sensori e algoritmi basati su intelligenza artificiale per prevedere la quantità di cibo che le persone ordineranno in un determinato momento a Boston Phuc Labs, che lavora a un nuovo modo di usare l'IA per rendere più efficiente il riciclo dei rifiuti elettronici. I risvolti pratici della tecnologia | | | |
|
|
|
|
Le nuove tecnologie abilitanti hanno aperto nuove frontiere sulla formazione sia per i più giovani che per i meno giovani che vogliono colmare il divario digitale circa le loro competenze lavorative e professionali. Arrivano dal mondo delle startup italiane numerosi casi di successo. Una panoramica | | | |
|
|
|
|
Una domanda continua a rimbalzare a destra e a manca, posta sia da detrattori che da estimatori: i videogiochi possono essere definiti arte? E che forma artistica rappresenterebbero? Probabilmente bisognerà attendere decenni o forse secoli per capirne il vero impatto artistico dei sulla vita degli esseri umani | | | |
|
|
|
|
quadro comune per i media
|
|
Promuovere l'attività e gli investimenti transfrontalieri nel mercato interno; aumentare la cooperazione normativa; facilitare la fornitura gratuita di servizi di qualità; garantire un'allocazione trasparente ed equa delle risorse economiche. Sono gli obiettivi del Media Freedom Act, ma la strada è ancora lunga | | | |
|
|
|
|
Le competenze digitali sono fortemente trasversali ai diversi nuclei tematici trattati dalla Commissione europea: dalla riconversione produttiva all'apprendimento permanente. Il Progetto “Value Chain Competitiveness” raccoglie alcune delle principali sfide di programma presenti oggi nelle proposte Ue | | | |
|
|
|
|
La gestione dei fondi legati agli avvisi digitali del PNRR può essere realizzata in modo efficace analizzando il rapporto tra spesa e impatto per gli enti pubblici: ecco una proposta di ragionamento in cinque fasi per capire come valorizzare al meglio le risorse | | | |
|
|
|
|
Risorse e materiali in lingua inglese funzionali al recupero delle abilità e delle competenze di apprendimento. Buone pratiche che possono fare da ispirazione anche in altre parti del mondo e stimolare in ogni caso una riflessione pedagogica utile e operativa | | | |
|
|
|
|
La legge che stava per essere approvata al Senato era un primo, timido, tentativo di liberare l’attività di lobbying da quei pregiudizi che la collegano alla corruzione e al malaffare. Nella prossima legislatura non si devono ripetere gli errori del passato: ecco da dove partire | | | |
|
|
|
|
Entro il 2050, quasi la metà della popolazione europea potrebbe produrre energia, il 37% da comunità energetiche, con risvolti positivi sulla formazione, la consapevolezza ambientale, la riduzione delle emissioni, la partecipazione dei cittadini, la coesione sociale. Ecco gli studi più aggiornati e i dettagli | | | |
|
|
|
|
“Crea la tua impronta digitale” è il curricolo che offre ai diversi livelli di istruzione, dalla scuola dell’infanzia ai vari indirizzi di scuola superiore, percorsi di educazione alla cittadinanza digitale. Gli obiettivi, com’è stato progettato, i link per scaricarlo e applicarlo | | | |
|
|
|
|
I “filtri di bellezza” contribuiscono all’idea che non sia accettabile mostrarsi come si è in realtà. E così il selfie si è trasformato in parametro di valutazione del nostro aspetto, alimentando disturbi come la dismorfia o l’ossessivo controllo del corpo. Qualche idea per un mondo con più bellezza e meno perfezione | | | |
|
|
|
|
La trasformazione digitale e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno profondamente influenzando la vita quotidiana e la pratica medica, rivoluzionando i processi esistenti e creandone nuovi, che portano con sé i benefici ma anche sfide. Le competenze necessarie, il ruolo dell’Università | | | |
|
|
|
|
I giovani sono più vulnerabili all'uso compulsivo del porno, il che può portare a sviluppare un immaginario non realistico sul sesso. È importante parlarne senza sentimenti di colpa o vergogna. Ma come affrontare l’argomento? Alcune risorse video possono aiutare a iniziare una discussione sul tema | | | |
|
|
|
|
Germania, Colombia, Filippine: TikTok ha avuto un impatto importante sulle recenti elezioni di molti Paesi. I brevi video si prestano alla propaganda e alla diffusione virale di disinformazione elettorale. Le misure di contrasto della piattaforma e l’allarme in Italia | | | |
|
|
|
|
Ancora molto c'è da capire sulle funzioni del metaverso, ma già si incomincia a declinare il concetto in ottica aziendale: analizziamo l'impatto industriale sullo scenario socio economico, per capire l'influenza sulle imprese e in particolare la confluenza con il nuovo paradigma Industria 5.0 | | | |
|
|
|
|
Durante l'estate sono stati pubblicati documenti di policy e studi istituzionali sul futuro prossimo della ricerca e dell'Open Science, ma nessuno scioglie nodi e contraddizioni di fondo. il processo di formazione e di discussione critica della scienza messo in crisi dai (nuovi) rigurgiti nazionalisti? Il punto | | | |
|
|
|
|
Lotta all'evasione condotta in modo più efficiente e servizi ai cittadini più facili da approcciare: l'innovazione può cambiare la macchina fiscale, ridisegnando processi e metodologie attraverso l'automazione, l'intelligenza artificiale e soluzioni pratiche | | | |
|
|
|
|
La pandemia ha aiutato le aziende italiane a capire quanto il digitale sia leva di competitività e crescita. Per creare valore economico e sociale dall’innovazione serve però scoprire il giusto mix di Cloud, Data and Analytics, AI, Machine Learning, e Internet of Things (IoT) e valorizzare le competenze | | | |
|
|
|
|
Dalle chat all’e-book: il primo WhatsBook è un ibrido tra WhatsApp e romanzo. Ecco com’è nato e perché può rispondere al romanzo postindustriale su cui si è interrogato Calvino nelle “Lezioni Americane” | | | |
|
|
|
|
Il Garante privacy vuole chiarimenti sulle attività di Facebook e Instagram in materia elettorale, tema sensibile sia sul piano della riservatezza delle opinioni politiche, sia sul piano strettamente sociopolitico. Vediamo quali sono gli aspetti preoccupanti della campagna Meta contro l'astensionismo | | | |
|
|
|
|
Instagram con i suoi 1,21 miliardi di utenti attivi ogni mese, è uno dei social più usati al mondo. Ma le aziende che vantaggi possono trarne? Uno studio ci aiuta a comprenderne le potenzialità e a sfruttare i numeri della piattaforma per le strategie di marketing | | | |
|
|
|
|
Trasformare in parole visibili su uno schermo i segnali cerebrali aiutare di persone che non riescono a parlare o che soffrono di condizioni neuropsichiatriche come depressione e ansia. La ricerca sulle interfacce cervello-computer va avanti e promette sviluppi interessanti, ma non mancano rischi e sfide. Ecco quali sono | | | |
|
|
|
|
|
|
Il fenomeno del quiet quitting è connesso alla ricerca di benessere e al contrasto del burnout: basta straordinari, orari folli, email a ogni ora. Trainato dalla Gen Z è legato all’ambiente lavorativo e al rapporto con i propri manager. Come riconoscere un quiet quitter e come raggiungere maggiori livelli di engagement | | | |
|
|
|
|