Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Eccessiva dipendenza dalla didattica frontale, povertà educativa, divari territoriali, carenza di infrastrutture e competenze digitali e difficoltà a garantire adeguatamente il benessere dei più fragili, sono problemi cronici che la scuola ben conosce. Per questo tutti vogliono ricominciare da una normalità "migliore" | | | |
|
|
| |
Formazione, didattica digitale integrata, piattaforma unica per la didattica a distanza: sono i pilastri del Piano scuola 2020, il più digital mai visto in Italia. Vediamo i punti di forza e gli aspetti da migliorare | | | |
|
|
| |
Le tecnologie da sole non bastano a garantire una risposta efficace, ma il tassello che la Didattica a distanza potrà costruire nella risposta complessiva della scuola è una opportunità per il sistema sociale nel suo complesso. Che non va sprecata | | | |
|
|
| |
Il progetto “T-health- T-shirt intelligente per il monitoraggio continuo di parametri vitali”, realizzato da due istituti calabresi è esempio di come la scuola possa "animare" un territorio. Il valore sta non solo nell'innovazione ma nelle iniziative e le attività costruite entro una rete di relazioni esistenti | | | |
|
|
| |
L’Europa deve (e può) ambire a essere un economia digitale ai vertici mondiali: non può permettersi di essere subalterna a Usa e Cina. Ma deve farlo in modo responsabile e sostenibile: la strada da seguire. Allo stesso tempo, l'Italia non può più essere fanalino di coda nell'Ue in fatto di digitale: cosa ci serve | | | |
|
|
| | | |
In tema di didattica a distanza tanto ancora si potrebbe fare, ma poco si può realizzare se non si ha il supporto di un quadro normativo chiaro e incentivante e se non si chiarisce il modello economico in cui si "devono" muovere i contesti educativi. I punti emersi nel dibattito aperto promosso da Aslerd | | | |
|
|
| |
|
|