Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Un processo di costante revisione dei propri strumenti educativi contribuisce a far vincere le resistenze a nuovi modelli. Ecco come la teoria di Donald Schön sulla "reflective practice" facilita l'innovazione dei percorsi di insegnamento. Rispondendo alle esigenze di una realtà in forte mutazione | | | |
|
|
| |
Il “ritorno” dell’educazione civica come materia obbligatoria, con voto in pagella, una prova d’esame e la formazione del corpo docente è stato rimandato di un anno, al settembre 2020. Sarà introdotta anche l’educazione alla Cittadinanza Digitale, vediamo i motivi del rinvio, le novità e gli obiettivi del decreto | | | |
|
|
| |
L’urgenza che la digitalizzazione porta al mondo della scuola è quella di formare cittadini criticamente consapevoli di questo cambiamento, prima ancora che studenti che ricevono didattica attraverso le tecnologie. Insomma, la tecnologia non deve cambiare la scuola, ma quest'ultima deve preparare a un mondo pervaso da essa | | | |
|
|
| |
L'applicativo MIUR per la gestione delle attività connesse agli Esami di Stato è un esempio di transizione digitale a metà. Eppure, per traguardare la completa digitalizzazione delle procedure e coglierne tutti i vantaggi, basterebbe introdurre la firma digitale. Ecco perché sarebbe un salto di qualità a vantaggio di tutti | | | |
|
|
| |
Lo sviluppo di esperienze regionali e locali sulle competenze digitali può essere da base per la definizione di una strategia e un programma nazionale multistakeholder. L'esperienza di Roma, con i suoi Punti Roma Facile e la nuova Scuola Diffusa si propone come contributo per un modello territoriale di coalizione | | | |
|
|
| |
Il compito di accrescere qualità e efficacia delle politiche pubbliche su ricerca e innovazione spetterà in primis al Miur ma dovrà essere l’intero esecutivo a doverci credere. Ecco perché la prossima legge di bilancio rappresenterà un vero e proprio spartiacque per porre le basi per colmare rispetto agli altri Paese Ue | | | |
|
|
| |
la rubrica di a. visconti
|
|
Il progetto Summit school, per una scuola “digital only”, sostenuto dalla fondazione di Mark Zuckerberg e sua moglie Priscilla con […] | | | |
|
|
| |
Cos'è il cyberbullismo, le caratteristiche a livello giuridico e psicologico; le diverse tipologie. I numeri e le fattispecie penali di un fenomeno in allarmante crescita | | | |
|
|
| | | |
Suddividere gli studenti in gruppi con livello simile di competenza e non più in classi porterebbe vantaggi in termini di didassi, stimolerebbe la competizione sana e permetterebbe di arrivare alla fine del percorso di formazione con un bagaglio identificabile e spendibile. Ma serve un'azione incisiva e coraggiosa | | | |
|
|
| |
|
|