La storia dell’innovazione educativa è costellata di “tecnologie”. La differenza è che oggi il digitale è ovunque. Proprio per questo non si può lasciarlo fuori dalla scuola. E se, ben usato, può servire per superare la scarsa motivazione e anche le difficoltà di molti studenti. Come dimostra la flipped classroom. Ecco come
Insieme all'evoluzione delle tecnologie digitali, anche l'insegnamento è in continua metamorfosi. Il PNSD comincia a dare i suoi frutti, ma molto resta da fare -su competenze interne, risorse economiche, disponibilità d’infrastrutture tecnologiche
Nativi digitali? L'informatica è noiosa?Ppoco creativa? Equivoci frutto di antichi pregiudizi sull'informatica a Scuola. La proposta del CINI è un primo passo per andare oltre
Una nuova necessaria educazione (formazione) per l'era degli ecosistemi interconnessi significa affrontare il passaggio dalla linearità alla complessità, dall’ordine al caos. Rilanciare la filosofia e il pensiero critico scientifico. Ricomporre la frattura tra l’umano e il tecnologico
L'Italia fa ancora fatica a dotarsi di livelli adeguati di competenze sia dal punto di vista dell'offerta che della domanda. Per uscire dallo stallo serve più collaborazione tra stakeholder e proseguire sulla via delle riforme in atto, ma, soprattutto, occorre intervenire in modo sistemico sull’intero processo educativo
Il bilancio di questi due anni e uno sguardo sul futuro. Tante le cose fatte, ma anche alcune aree da migliorare. Tra l'altro, si spingerà ancora su formazione, competenze, infrastrutture, semplificazione
Secondo lo European Political Strategy Center nei trend che trasformeranno l'educazione alla base ci sono le competenze digitali. Perché il digitale senza competenze rischia di fagocitarci. Al centro devono essere le persone e la loro capacità di approcciare criticamente l'ingente offerta di informazioni
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.