Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Il Garante privacy ha sollevato questioni sulla conservazione dei metadati in ambito lavorativo, enfatizzando la necessità di tutelare la segretezza delle comunicazioni e la dignità personale, limitando la conservazione dei metadati a 7 giorni, estendibili per esigenze comprovate. Un provvedimento che solleva preoccupazioni per le aziende: vediamo perché | | | |
|
|
| |
L'American Privacy Rights Act (APRA), la bozza di legge federale in materia di privacy in discussione al Congresso Usa, intende offrire ai consumatori un controllo maggiore sulla raccolta e l'utilizzo dei loro dati personali da parte delle aziende. Un passo importante verso una maggiore tutela della privacy negli Usa, con possibili ripercussioni anche a livello internazionale | | | |
|
|
| |
L'AI Act stabilisce requisiti e obblighi specifici per i sistemi di intelligenza artificiale considerati ad alto rischio (applicazioni usate in ambiti come la sicurezza dei prodotti, il riconoscimento biometrico, le infrastrutture critiche, l'accesso ai servizi essenziali, l'educazione, il lavoro, la giustizia). Queste misure mirano a garantire che l'uso dell'IA sia sicuro, etico e rispettoso dei diritti fondamentali | | | |
|
|
| |
La disinformazione legata al leader del Gruppo Wagner è ancora attiva, con una forte influenza su temi quali la guerra in Ucraina e le prossime elezioni Usa. Proviamo a svelare i meccanismi che regolano queste oscure officine dell'inganno | | | |
|
|
| |
L'Opinion 4/2024 dell'EDPB chiarisce la determinazione dell'autorità di regolazione competente per controller e processor con più sedi nell'Ue, basandosi sul concetto di "stabilimento principale". Tale definizione dipende dalla sede decisionale sui trattamenti dei dati, e influenza la competenza territoriale per verifiche, controlli e sanzioni in ambito di protezione dei dati personali | | | |
|
|
| |
Una recente indagine ANAC sul whistleblowing mette in luce un quadro complesso e sfaccettato, in cui l'importanza della disciplina si intreccia con sfide operative e normative. Le questioni relative alla gestione delle segnalazioni, all'anonimato e alla formazione del personale rappresentano nodi che richiedono impegno da parte delle singole aziende, ma anche degli organismi di regolamentazione | | | |
|
|
| |
L'Hybrid Cloud si afferma come soluzione strategica per la competitività di un'azienda: ecco le caratteristiche, i vantaggi e i principali fornitori sul mercato | | | |
|
|
| |
Il footprinting è una tecnica usata per valutare i rischi legati alle informazioni di un'organizzazione che si possono trovare pubblicamente. Serve a trovare vulnerabilità nella rete e a capire come potrebbero essere attaccate. Un focus sui rischi, le principali metodologie e gli obiettivi di chi ne fa uso, per comprendere come proteggersi al meglio | | | |
|
|
| | | |
Il monitoraggio dei dipendenti è diventato prassi comune nelle aziende. Il tema solleva non poche questioni etiche e legali. La tecnologia offre strumenti sempre più avanzati ma la privacy deve essere salvaguardata. Un confronto tra l'approccio Usa, molto liberal, e quello Ue e italiano, caratterizzato da una legislazione più rigida a protezione dei diritti | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|