Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’innovazione non si fa con le norme o visioni strategiche. Ma con paziente costruzione di percorsi di cambiamento, di attenzione e accompagnamento, di cassette degli attrezzi e di formazione, di empowerment delle organizzazioni e di engagement delle persone. Ecco cosa non doveva esserci e cosa manca nel dl Semplificazioni | | | |
|
|
| |
Dopo anni di tentativi al ralenti, potrebbe essere arrivato il momento giusto per concludere il processo di trasformazione digitale. Una spinta decisiva arriverà dall'inclusione della digitalizzazione nel pacchetto delle riforme essenziali di cui l’Italia dovrà farsi presto carico in ottica recovery fund | | | |
|
|
| |
Facciamo chiarezza sulle misure adottate dal Governo per favorire l'innovazione dopo l'emergenza: ecco quali sono, su imprese, pa, infrastrutture, attraverso vari decreti (Crescita, Semplificazione, Transizione 4.0) | | | |
|
|
| |
Da settembre vedremo i primi bonus, da 500 euro, per le famiglie a basso reddito e per internet banda ultralarga e pc. Poi verranno i bonus solo internet per altre famiglie (fino a 50mila euro) e le imprese. Vediamo qui tutte le condizioni e modalità ad oggi note | | | |
|
|
| |
La realizzazione di una infrastruttura cloud nazionale e l’agevolazione dello smart working nella Pubblica amministrazione comportano diversi vantaggi ma anche numerose criticità legate alla sicurezza informatica. Ecco cosa serve per affrontare questi problemi | | | |
|
|
| |
Dal Mise arrivano dichiarazioni su detassazione degli utili reinvestiti dalle aziende, potenziamento del piano Impresa4.0, sgravi per attrarre imprenditori anche stranieri, riproposizione del Piano banda ultralarga e anche di idrogeno come energia pulita. Ma ci sono troppi ritardi e rischiamo di perdere il treno degli EDIH | | | |
|
|
| |
Appalti pubblici, semplificazione digitale, economia green: la Corte dei Conti si è espressa in audizione sui tre macro argomenti del Decreto Semplificazioni, esprimendo pareri critici ma anche positivi punto per punto | | | |
|
|
| |
5G e fibra ottica rappresentano un modo per modernizzare il paese e portare servizi come didattica a distanza, telemedicina e IOT in aree del paese che altrimenti sarebbero tagliate fuori. Eppure, vi sono sindaci che con assurde delibere avallano bufale senza fondamento. L'intervento del Governo e i miti da sfatare | | | |
|
|
| |
Con il decreto Semplificazioni riparte il processo di razionalizzazione dei CED pubblici, un tassello fondamentale del lungo ed articolato processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana. Ma le novità sono deludenti e solo in parte davvero "nuove": ecco perché | | | |
|
|
| |
Quaranta comuni dell'area del cremasco, aree a fallimento di mercato, avranno tutti la fibra ottica attiva entro fine anno. La ricetta vincente è stata quella di fare fronte comune, diventando un unico interlocutore sia con Regione Lombardia che con Open Fiber. I benefici per cittadini, imprese e PA | | | |
|
|
| |
Dall’uso spregiudicato dei nostri dati da parte dei big tech al capitalismo di sorveglianza; dalle fake news all'intelligenza artificiale; dalla regolamentazione dell’IoT al 5G: sono solo alcuni degli ambiti "caldi" sui quali i neoeletti collegi di Agcom e Garante Privacy dovranno cimentarsi. Facciamo il punto | | | |
|
|
| | | |
L'approccio strategico dell'Europa al 5G non si limita alla pianificazione transfrontaliera dell’adozione dei servizi ma include anche la garanzia di elevanti standard di cyber sicurezza delle reti. Quali sono i rischi e gli aspetti da tenere nella massima considerazione | | | |
|
|
| |
|
|