Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'industria delle telecomunicazioni è in crisi, con ricavi in calo e crescenti costi operativi. La separazione tra infrastrutture di rete e servizi potrebbe offrire una soluzione, come dimostra il caso Fibercop. Ecco i possibili modelli di separazione e le implicazioni per gli operatori e il mercato | | | |
|
|
| |
L'adesione al Polo Strategico Nazionale segue un processo strutturato simile alle convenzioni Consip. Una volta verificati i requisiti, il fornitore presenta un "progetto del piano dei fabbisogni". La documentazione e i modelli necessari sono disponibili online, rendendo il processo fluido e accessibile per le Pubbliche Amministrazioni
| | | |
|
|
| |
Le linee guida di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea, approvate dal Parlamento europeo, enfatizzano l'innovazione digitale. Tuttavia, tra promesse di investimenti in IA e strategie per i dati, emergono contraddizioni e incertezze su budget e burocrazia. Le telco e le piattaforme digitali restano in attesa di chiarimenti concreti | | | |
|
|
| |
Con l'espansione delle tecnologie IIoT, crescono anche le minacce alla sicurezza. Dall'inadeguata visibilità dei dispositivi ai sistemi legacy vulnerabili, le sfide sono molteplici. Un approccio olistico, che includa inventari aggiornati, segmentazione di rete e monitoraggio continuo, è essenziale per proteggere le infrastrutture critiche dagli attacchi informatici | | | |
|
|
| |
L'adozione di AI e ML sta trasformando il settore delle telecomunicazioni, migliorando l'efficienza operativa e riducendo i costi. Con l'automazione delle reti e il modello Network-as-a-Service (NaaS), le telco stanno diventando leader nell'innovazione. Questa sinergia offre maggiore agilità e flessibilità, aprendo nuove opportunità di crescita | | | |
|
|
| |
Il 5G standalone, già affermato in Asia, trova difficoltà in Europa per mancanza di investimenti in banda media. Uno studio Ericsson sul centro di Madrid mostra come questa tecnologia possa abilitare una redditizia economia di piattaforma, offrendo molteplici servizi innovativi e vantaggi significativi per gli operatori che decidono di investire | | | |
|
|
| |
Come si concretizza in azienda la business analytics, quali sono i vantaggi, le caratteristiche e qual è la differenza con business intelligence: approfondiamo il tema | | | |
|
|
| | | |
L'adozione del cloud computing nelle pubbliche amministrazioni italiane porta benefici in termini di efficienza e scalabilità, ma solleva anche sfide legate ai costi e alla gestione organizzativa. Il nuovo Regolamento Cloud dell'ACN gioca un ruolo chiave nella qualificazione dei servizi | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|