|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Il bando per 2160 volontari sui 278 progetti ammessi al finanziamento è un passo importante nell'attuazione della prima annualità PNRR del Servizio Civile Digitale, dopo l'avvio sperimentale. Tante organizzazioni del terzo settore e pubbliche con progetti innovativi che si dispiegano su tutto il territorio nazionale | | | |
|
|
|
|
Dal potenziamento delle infrastrutture broadband alla digitalizzazione della PA, passando per competenze e diritti digitali e Industria 4.0. Che posizione hanno assunto i partiti sui temi del digitale? Facciamo il punto in vista delle elezioni d’autunno | | | |
|
|
|
|
Fondazione Italia Digitale
|
|
Nei programmi elettorali dei principali schieramenti si parla poco o nulla di digitale e comunicazione pubblica. È arrivato il momento di essere concreti: la prossima legislatura sarà decisiva per non perdere terreno e occasioni. Le proposte | | | |
|
|
|
|
Se fino a qualche anno fa era la radio ad avere un ruolo centrale nella promozione di novità musicali, con la capacità di decretarne un successo grazie alla heavy rotation del brano, ora è TikTok ad aver assunto un ruolo fondamentale nelle strategie promozionali delle label discografiche. I numeri di un fenomeno in ascesa | | | |
|
|
|
|
L’economia creata da Influencer e content creator vale qualche miliardo di euro all’anno a livello mondiale, ma è basata su basi poco trasparenti. Chi fa monetizzare tutti (sponsor e piattaforma in primis) non ha nessuna voce in capitolo: può solo ballare con le regole imposte dalle piattaforme | | | |
|
|
|
|
Bloccare la mutazione di Instagram in clone di TikTok: è questa la richiesta della “borghesia” del social, sottoscritta da star del calibro di Kim Kardashian e Chiara Ferragni il cui business si fonda proprio sui contenuti social. Ma Instagram è una monarchia assoluta, che mette a nudo il debole potere del “pretty please” | | | |
|
|
|
|
Il percorso di trasformazione digitale in atto ha raggiunto risultati importanti su cui andare in continuità e temi e assetti da rafforzare. Sapendo che il cambiamento indotto non è neutro e che quindi le scelte, come la governance e la centralità delle competenze digitali, non sono per nulla scontate | | | |
|
|
|
|
Da moda ad esigenza. In un mondo iperconnesso, sempre più persone decidono di staccare la spina, ritagliarsi dei momenti in un mondo dove il digitale e internet non esistono. Un mondo che fino a venti anni fa era il nostro, ma ora abbiamo dimenticato | | | |
|
|
|
|
Disegnatori sempre più inclini al digitale e sceneggiatori sempre più consapevoli della spendibilità del proprio lavoro in altri ambiti oltre a quello strettamente legato al fumetto, plasmano le loro creazioni con un occhio attento alle possibilità offerte dalla transmedialità. Gli esempi di Forelsket e Fiaba di Cenere | | | |
|
|
|
|
Osservatorio disinformazione
|
|
Dal video TikTok che consiglia di conservare l’avocado a bagnomaria alle iniezioni di disinfettante contro il covid di trumpiana memoria. In rete se ne trovano do castronerie, ma non sempre la verità è nelle mani di chi si erge (o viene eletto) a fact checker. Su di tutto dovrebbe valere il buon senso | | | |
|
|
|
|
La dismorfia digitale è una forma di dismorfia, disagio che fa percepire parti del proprio corpo come deformi o mostruose. La propria immagine digitale viene quindi costruita alterando queste parti in funzione di un sé ideale. Ecco come le dinamiche dei social incidono su questo fenomeno | | | |
|
|
|
|
Basterebbe una piccola quota dei profitti delle multinazionali e della ricchezza dei miliardari e redistribuirla per ottenere investimenti in istruzione e salute dieci volte superiori agli attuali aiuti internazionali. Eppure, si torna a parlare di flat tax. Le riflessioni del libro “Gigacapitalisti” di Riccardo Staglianò | | | |
|
|
|
|
L'utilizzo su larga scala dei Large Language Models potrebbe portare a gravi conseguenze sotto il profilo della tutela dei dati personali. Le possibili forme di abuso e i rischi derivanti dall’adozione di detti modelli sono numerosi. Legislatori e autorità sono al lavoro, ma una soluzione al momento non sembra vicina | | | |
|
|
|
|
Per risolvere i problemi sociali e ambientali oggi tanto pressanti non ci vuole meno progresso, meno globalizzazione e meno capitale, ma, proprio il contrario: un progresso più consapevole, una globalizzazione che sappia rispondere alle paure dell’umanità e un nuovo capitale. Ma più di tutto, l’uomo deve capacitarsene | | | |
|
|
|
|
5G-CARMEN è un progetto che ha sperimentato lungo il corridoio del Brennero nuove modalità di guida autonoma con il C-V2X e la rete 5G. In particolare, una manovra di cambio corsia cooperativa e un maggiore controllo dell’auto in corsia grazie agli scambi di dati su piattaforme edge. I dettagli | | | |
|
|
|
|
Le aziende di tipo tradizionale non sono abituate a gestire un "corpo fluido" come la comunità open source, eppure basta davvero poco per comprendere l'importanza e i vantaggi (e il perché di molte opposizioni eccellenti) di un software sviluppato sulla base di regole profondamente condivise e non imposte dall'alto | | | |
|
|
|
|
Nella creator economy, l’age verification può cambiare in modo dirompente alcune regole di mercato soprattutto in virtù della non apertura degli algoritmi di funzionamento, moderazione e filtro dei contenuti all’interno dei social network. La strategia Ue per la tutela dei minori online, l'impatto sul mondo degli influencer | | | |
|
|
|
|
Gli imperi digitali che stanno primeggiando nella corsa alla supremazia tecnologica - Stati Uniti e Cina - sono il risultato della simbiosi del potere politico con quello delle multinazionali digitali. E intanto che gli imperi con loro le tecnologie - intelligenza artificiale in primis - avanzano, così avanzano i timori | | | |
|
|
|
|
Due storie molto diverse, quelle di Julian Assange e Matteo Gracis, ma che ci spingono a riflettere sulle contraddizioni, le manipolazioni e le insidie dell’informazione (e della disinformazione) online. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Secondo la legge di Metcalf, il valore della rete è proporzionale al quadrato degli utenti. La crisi di Facebook è dunque la crisi del modello di business basato pressoché esclusivamente sulle economie di rete? Gli scenari | | | |
|
|
|
|
Un bambino impara come funziona il mondo in gran parte mediante l’osservazione effettuate nei primi mesi di vita. Così anche l’IA potrebbe imparare a prevedere le conseguenze delle sue azioni, che gli permetteranno di ragionare, pianificare e prevedere. A che punto è la ricerca in questo campo | | | |
|
|
|
|
Economy, empowerment, ecosystem. Sono le tre E che sintetizzano l’importanza del digitale al femminile: non solo per fornire alle donne un mezzo per migliorare la propria condizione personale e professionale ma per un vantaggio competitivo anche sulla comunità. Il ruolo di istituzioni e aziende | | | |
|
|
|
|
Un grande cambiamento è in corso nel mondo del lavoro, legato alla progressiva automazione: la produttività aumenta ma il rapporto tra questa e indice dei salari è in picchiata. Quali sono allora i reali effetti dell'IA sull'occupazione e quali strumenti potrebbero servire a combattere le eventuali disuguaglianze? | | | |
|
|
|
|
Uno studio Lancet Digital Health ha confrontato le prestazioni dell’intelligenza artificiale rispetto a quelle dei sanitari nello screening del cancro al seno. L’IA, a quanto risulta, migliora la capacità di individuare il tumore, ma per evitare errori occorre una solida metodologia di costruzione e di analisi dei dati | | | |
|
|
|
|
|
|
La vera innovazione nella scuola non sta nella semplice acquisizione di dispositivi digitali o nella sola costruzione di ambienti digitali di apprendimento. Bisogna ricucire la distanza dal mondo reale, dirigendo e regolando l’acquisizione di competenze per rispondere alla complessità della società con un pensiero complesso | | | |
|
|
|
|