Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
In un nuovo rapporto sulla privacy nell’era digitale, l’UNHCHR rilancia l’allarme sulla minaccia legata all’utilizzo dei dispositivi tecnologici a fini di monitoraggio, profilazione, controllo e oppressione. Tre le aree fondamentali a rischio: quali sono e l’importanza di un’azione regolamentare rapida ed efficace | | | |
|
|
| |
La tendenza a condividere sui social la vita dei figli si propaga anche a scuola. Il fenomeno è sempre più diffuso, ma nasconde numerosi rischi. Ecco quali sono e come superarli, secondo gli esperti di privacy e cyber sicurezza che abbiamo intervistato | | | |
|
|
| |
Lo sharenting è un fenomeno pericoloso. Sul piano normativo, l'Autorità garante ha formulato una proposta che è stata fatta propria dal Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori in rete nel contesto dei social network, presso il Ministero della Giustizia. Ecco di cosa si tratta | | | |
|
|
| |
Su iniziativa del Garante per la protezione dei dati personali si è tornati a parlare di privacy dei minori durante lo State of Privacy ‘22, giungendo alla realizzazione del Manifesto di Pietrarsa. I sottoscrittori si impegnano a promuovere azioni concrete su tre punti fondamentali: trasparenza, consapevolezza, educazione | | | |
|
|
| |
Le azioni di attivismo digitale aumentano l'incertezza riguardo al trasferimento di dati personali verso gli Usa? Un gruppo di giuristi ed esperti del settore ha presentato all’Autorità Garante una formale segnalazione. Il fine non giustifica i mezzi | | | |
|
|
| |
L’articolo “Monitora PA, se l’attivismo fa danni: intervenga il Garante privacy” pubblicato su Agendadigitale.eu fornisce una sorta di riepilogo di tutte le critiche sollevate dal progetto dell'iniziativa collettiva di hacking civico. Ma è anche un'occasione per ribattere punto per punto alle accuse | | | |
|
|
| |
La gig economy non comprende solo rider e driver, ma una platea molto ampia che si compone di una miriade di realtà differenti. Le questioni da affrontare sono complesse, soprattutto sul piano etico. Se ne è discusso nel corso dell’iniziativa State of Privacy promossa dall’Autorità per la protezione dei dati personali | | | |
|
|
| |
osservatorio disinformazione
|
|
Solo la Storia dirà se a vincere la corsa alle fake news saranno i media tradizionali o il bar sport 4.0. Di certo il business che si muove dietro il circo elettorale è enorme e in un mondo in cui ognuno vuole dire la sua, la scelta del social di riferimento è importante. E anche i colossi cominciano a fare scelte di campo | | | |
|
|
| |
Germania, Colombia, Filippine: TikTok ha avuto un impatto importante sulle recenti elezioni di molti Paesi. I brevi video si prestano alla propaganda e alla diffusione virale di disinformazione elettorale. Le misure di contrasto della piattaforma e l’allarme in Italia | | | |
|
|
| |
Rockstar è stata hackerata e sta circolando una versione pre-alpha di GTA 6. Su Twitter si leggono commenti negativi. Vuol dire che GTA 6 venderà di meno? Di più? Venderà esattamente come avrebbe venduto senza i leak: una vagonata. Ma non sarebbe così se fosse successo a un altro titolo meno blasonato. Ecco perché | | | |
|
|
| |
L’avvento del quantum computer pone la necessità di sottoporre ogni nuovo sistema crittografico a un’attenta fase crittanalitica: per questo la comunità internazionale si è mobilitata verso la definizione di nuovi standard per la crittografia, così da fronteggiare le sfide future per la sicurezza dei nostri dati | | | |
|
|
| |
L’aumento di attacchi sta portando le piattaforme cripto a contrattare con i cybercriminali, come nei casi XCarnival, Nomad e PolyNetwork. Tuttavia, poiché i fondi sottratti sono tracciati da blockchain, potrebbe non bastare: ecco perché stanno tornando i white hat hacker che collaborano con le imprese | | | |
|
|
| |
Una nota del Centro Coordinamento Nazionale Comitati Etici introduce importanti novità in relazione al trattamento dei dati sanitari nel contesto del “Decreto cessione dati” che apre le porte anche ad una ridefinizione e “ripensamento” dei cosiddetti “studi osservazionali”. Ecco perché è importante | | | |
|
|
| | | |
Ecco le evidenze del dossier che Agendadigitale.eu ha preparato sulle elezioni 2022. Il digitale è finalmente centrale nei programmi di tutti i partiti. Con differenze però nelle modalità attuative e nei diversi accenti. Ecco cosa emerge. E cosa possiamo auspicare per il dopo elezioni | | | |
|
|
| |
|
|