|
|
|
Agid ha pubblicato le le “Linee guida per lo sviluppo e la definizione del modello nazionale di riferimento per i Cert regionali”. Una panoramica sui contenuti del documento a consultazione fino al 13 giugno | | | |
|
|
|
|
Sicurezza dei dati e privacy, trasparenza dei messaggi pubblicitari veicolati su Internet e lotta alle cosiddette fake news sono i temi chiave nel contesto della propaganda elettorale. Vediamo le misure delle istituzioni Ue e italiane in vista delle prossime elezioni europee | | | |
|
|
|
|
Sono molte e complesse le conseguenze della sospensione dell'accordo di licenza Android a Huawei. Diversi anche gli scenari che si aprono sul fronte della migrazione tra piattaforme e della sicurezza del business (con la possibilità di data breach ben congegnati) durante il passaggio. Vediamo di capirne di più | | | |
|
|
|
|
L'inserimento di Huawei nella blacklist è una dimostrazione di forza del governo Usa nel contesto della complessa guerra commerciale con Pechino. Si tratta però di una scelta che potrebbe ritorcersi contro gli Stati Uniti, le sue aziende, e l'Occidente tutto, per via delle interdipendenze che reggono ormai l'economia | | | |
|
|
|
|
Gli smartphone Huawei diventeranno meno sicuri. E l’Europa si dimostra in balia di decisioni esterne. Sono le conseguenze della rottura Google-Huawei chiesta da Trump. L'Europa infatti non ha una propria “alternativa interna” per quasi nessun settore dell’ICT. E' il momento di rimediare | | | |
|
|
|
|
Arginare l'incitamento all'odio non è compito facile, per questo negli ultimi anni sono stati studiati meccanismi automatici di detection di contenuti di odio sfruttando algoritmi di machine learning. Vediamo quali sono le tecniche principali usate per arginare quella che assume sempre più i contorni di una piaga sociale | | | |
|
|
|
|
A un anno dalla piena vigenza e mentre finiscono anche gli otto mesi di tolleranza del Garante privacy, il sistema industriale italiano non è conforme al Gdpr e dunque a rischio. Un aiuto per le PMI è rappresentato dai Codici di Condotta, previsti per abbassare il costo della compliance. Vediamo le opportunità | | | |
|
|
|
|
A un anno dall'entrata in vigore del Gdpr il ruolo del Data Protection Officer rimane ancora poco definito. Ma la predisposizione di un sistema di verifiche programmate può rivelarsi un ottimo strumento di lavoro. Ecco una serie di consigli pratici | | | |
|
|
|
|
Cos'è l'elettromagnetismo? Quanto ne sappiamo di frequenze, onde ionizzate e non ionizzate e come si propagano? Cosa è il SAR? Facciamo un po' di chiarezza, anche per riportare entro i "limiti" i timori legati alla nocività dei campi elettromagnetici legati alla tecnologia 5G | | | |
|
|
|
|
Entrerà in funzione nel 2020 la Lei Geral de Proteção de Dados Pessoais che si ispira ai principi contenuti nella disciplina europea. Dall'istituzione di un Garante al Dpo, ecco similitudini e differenze di una normativa che potrebbe fare da leva all'economia del Paese | | | |
|
|
|
|
Il rapporto privilegiato che l'Italia sembra aver avviato con la Cina presenta rischi e opportunità, ma va sempre considerato nel complesso scenario geopolitico attuale, che vede l'innovazione tecnologica come leva per la leadership globale. Ecco perché l'Europa non può non presentarsi unita alla sfida | | | |
|
|
|
|
|
|
I molti passi avanti compiuti negli ultimi cinque anni fanno comprendere che la cyber security è finalmente assurta a priorità nelle agende politiche internazionali e si è giunti a un adeguato livello di awareness gobale. Una panoramica sugli interventi dell'Europa e i provvedimenti attuati nel nostro Paese | | | |
|
|
|
|