Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il percorso verso la Sanità digitale passa dall'adozione della soluzione giusta per l'azienda ospedaliera. Priorità, investimenti, competenze Ict tra i principi chiave in grado di orientare la scelta fra la molteplicità di prodotti a disposizione. Lo strumento eHealth Journey | | | |
|
|
| |
Board, Matrix e Cruscotto sono le skills che alimentano una nuova concezione dell’eHealth ospedaliera alla Fondazione Istituto Nazionale Tumori di Milano. Vediamo in che modo il recente progetto di dematerializzazione ha rivoluzionato la cultura ICT della sanità ospedaliera e attraverso quale percorso ci si è arrivati | | | |
|
|
| |
| |
di Piero Fenu, Direzione Sanitaria, Istituto di Candiolo, FPO-IRCCS, Manuela Foresto, Day Hospital Oncologico Multidisciplinare, Istituto di Candiolo, FPO-IRCCS, Danilo Galizia, Day Hospital Oncologico Multidisciplinare, Istituto di Candiolo, FPO-IRCCS, Filippo Montemurro, Oncologia Investigativa e Clinica, Istituto di Candiolo-Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, IRCCS e Antonino Sottile, Direzione Generale, Istituto di Candiolo, FPO-IRCCS
|
|
In fase di progettazione un sistema sul monitoraggio in telemedicina. Obiettivo la raccolta di dati sugli effetti collaterali dei farmaci anti-cancro. In vista la realizzazione di app e piattaforme connesse alla cartella clinica elettronica, in grado di migliorare qualità di vita del malato e terapie | | | |
|
|
| |
Qualità e quantità dei dati dei pazienti sono il driver di una medicina più personalizzata ed efficace. Per questo le tecnologie mobili possono svolgere un ruolo cruciale nelle terapie. Ecco come le applicazioni si rivelano strategiche: il caso dell'applicazione PanDi | | | |
|
|
| |
Il caso dei medici di una ASL obbligati a attivare Spid per accedere ai servizi AIFA. E' spesso la mancanza d coinvolgimento e comunicazione dei benefici di una innovazione a generare diffidenza. Ecco come invertire la rotta (a costo zero) | | | |
|
|
| |
L’abilitazione del livello realizzativo del Piano Triennale ICT della PA sui territori è la condizione necessaria per ottenere i risultati auspicati nelle performance nazionali economiche e sui servizi della PA. E per questo occorre disegnare una governance che sia anche coerente con la prospettiva delle smart landscape | | | |
|
|
| | | |
L’informazione digitale è un elemento indispensabile per realizzare modelli avanzati di gestione delle cure in ospedale, estenderle al territorio, creare protocolli e percorsi di prevenzione e, non ultimo, alimentare le strutture di ricerca. Ecco un modello per avviare la trasformazione in ambito tecnologico e applicativo | | | |
|
|
| |
|
|