Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
L'avvento dei siti "Pink Slime", diffusori di notizie false e fuorvianti, rappresenta una minaccia per l'informazione online e la democrazia. L'Unione Europea è già all'opera per contrastare il fenomeno, ma il giornalismo digitale si trova di fronte a nuove sfide etiche e pratiche | | | |
|
|
| |
La corsa all'oro dei dati nell'intelligenza artificiale solleva questioni etiche e legali. La scarsità di dati affidabili diventa un ostacolo e spinge le aziende del settore all'acquisizione massiccia di dati, a scapito del copyright. Dalla Ue al Giappone, passando per Cina e Corea, si cercano soluzioni per un futuro equilibrato. Ma la strada è lunga e complessa | | | |
|
|
| |
La Società 5.0 e le ICT offrono nuove opportunità di sviluppo umano-centrico, dove il benessere sociale assume un ruolo centrale. Questa prospettiva si traduce nel rinnovato interesse per modelli di analisi psicologica come la piramide dei bisogni di Maslow e la sailboat di Kaufman. La sfida sarà quella di realizzare sistemi ICT che rispettino l'individualità in una rete globale sempre più densa e complessa | | | |
|
|
| |
L'IA generativa, con applicazioni rivoluzionarie come ChatGPT o Voice Engine, apre nuove frontiere nell'innovazione ma pone interrogativi sui potenziali pericoli quali la disinformazione, l'influenza sulle elezioni e la minaccia per la sicurezza energetica. Una riflessione equilibrata ed approfondita è necessaria per comprendere a pieno queste sfide | | | |
|
|
| |
Il capitalismo digitale, erede del capitalismo di rapina, utilizza i dati per manipolare la società e perpetuare disuguaglianze. Grandi imprese hi-tech influenzano politiche per massimizzare profitti, compromettendo democrazia e diritti umani. Questo sistema aliena l'individuo, promuove consumismo e soffoca critiche, rendendo la disuguaglianza una scelta politica consapevole | | | |
|
|
| |
L'iperconnessione e l'uso costante di dispositivi digitali spingono alcuni ragazzi verso l'isolamento sociale estremo, noto come hikikomori. Originatosi in Giappone, questo disturbo è in costante aumento ed evoluzione. La ricerca e l'intervento interdisciplinare sono cruciali per affrontarlo e prevenirlo, coinvolgendo scuole, famiglie e politiche pubbliche | | | |
|
|
| |
Tutto sui servizi cloud, le loro caratteristiche e le soluzioni sul mercato, ma anche i costi compresi quelli nascosti: un utile vademecum per scegliere | | | |
|
|
| |
I foundational models hanno rivoluzionato il mondo del digitale: facciamo il punto della situazione, anche alla luce delle responsabilità che queste innovazioni comportano | | | |
|
|
| |
La partecipazione attiva dei giovani nella vita pubblica è cruciale per sviluppare una coscienza civile. Dall'innovazione tecnologica alla promozione del turismo sostenibile, i giovani mostrano dinamismo e capacità di influenzare positivamente la società. Tuttavia, è fondamentale la politica deve saper riconoscere e valorizzare l'impegno delle nuove generazioni | | | |
|
|
| | | |
La corsa verso l'AI Generale vede i grandi player impegnati in una vera e propria accelerazione di traiettorie di ricerca verso un ignoto denso di incognite e rischi attuali. Corsa che non solo pone sfide tecniche e etiche, ma solleva anche questioni di sostenibilità ambientale legate al consumo energetico e alle risorse necessarie | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|