|
|
|
L'Area Personale nei siti comunali richiede più di una semplice implementazione formale. Serve un ripensamento come piattaforma centrale per l'interazione digitale cittadino-PA | | | |
|
|
|
|
i controlli del garante ue
|
|
Le linee guida europee sul diritto di accesso si scontrano con una realtà frammentata. Il report del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) evidenzia criticità nelle procedure, tempistiche e interpretazioni, suggerendo soluzioni per una gestione più efficace | | | |
|
|
|
|
La ricerca "L'Italia s'è Digital" rivela una PA italiana presente online ma priva di strategie efficaci: account abbandonati, assenza di policy di community e contenuti poco coinvolgenti. Necessario un cambio di paradigma verso una comunicazione digitale centrata sul cittadino | | | |
|
|
|
|
Il Data Governance Act definisce nuove modalità per l'uso secondario dei dati, promuovendo innovazione e sicurezza. Affrontiamo le complessità legate a privacy e regolamentazione, evidenziando il bilanciamento necessario per un uso efficace delle informazioni | | | |
|
|
|
|
Un'analisi comparativa dell'implementazione dell'AI nei servizi pubblici di diversi paesi: successi, fallimenti e lezioni apprese nell'utilizzo della tecnologia per migliorare il rapporto stato-cittadino | | | |
|
|
|
|
Intelligenza artificiale, blockchain e altre innovazioni cambiano le transazioni: banche e imprese fintech hanno a disposizione vari strumenti di pagamento digitale per rendere più sicuri ed efficienti i processi | | | |
|
|
|
|
L'esperienza di Bologna nel bilancio partecipativo e la digitalizzazione amministrativa di Milano rappresentano casi emblematici di come la tecnologia può trasformare il rapporto cittadini-istituzioni | | | |
|
|
|
|
L'innovazione AI è in rapida evoluzione, con focus sugli agenti AI avanzati. Il progetto italiano Cheshire Cat AI guida questa rivoluzione, promuovendo un modello open source che favorisce trasparenza e cooperazione, con implicazioni strategiche per imprese e pubbliche amministrazioni | | | |
|
|
|
|
Viareggio Futura è un progetto di ricerca-azione partecipata che ridefinisce il futuro di Viareggio. Coinvolgendo comunità e istituzioni, promuove un territorio inclusivo e sostenibile, superando i confini amministrativi per creare un bene comune autentico attraverso la comunicazione generativa | | | |
|
|
|
|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
Digitalizzare i servizi comunali richiede un focus sui pagamenti, distinguendo tra attesi e spontanei. L'utilizzo di piattaforme centralizzate come pagoPA facilita il processo, assicurando che i cittadini possano pagare tramite app o web in modo sicuro e conveniente | | | |
|
|
|
|
|
|