Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Lo smart working richiede un sapiente uso del digitale, una governance integrata e un’evoluzione dei modelli organizzativi aziendali, dei quali la privacy è parte integrante. Perché il tutto si svolga in sicurezza, occorre attuare le giuste misure di sicurezza caso per caso, nel pieno rispetto della normativa vigente | | | |
|
|
| |
Il DPCM del 9 marzo 2020 che rende tutta l'Italia zona protetta ha notevoli impatti anche sulla privacy, per il trattamento dei dati personali particolari per finalità di emergenza sanitaria. Esaminiamo lo stato dell’arte della recentissima normativa, D.L. n. 14/2020 | | | |
|
|
| |
In questi momenti cruciali per il futuro del Paese, caratterizzati dal panico da coronavirus, dobbiamo resistere alla tentazione di barattare alcuni diritti (pur comprimibili) con una presunta maggiore sicurezza: è il caso della privacy. Vediamo perché non deve passare il messaggio che la privacy è qualcosa di superfluo | | | |
|
|
| |
Dalle modifiche attuate sulla gestione del consenso fino ai risvolti normativi per il trattamento di dati particolari, ecco i processi regolamentari che hanno condotto all'attuale assetto. Le motivazioni di base e le interpretazioni in Italia e in Europa | | | |
|
|
| |
Garante Privacy, Agcom e Antitrust hanno terminato l'indagine sui big data, stilando anche delle "linee guida e raccomandazioni di policy". La sensazione è che si poteva fare di più, soprattutto se si guarda alle iniziative francesi e tedesche e alle raccomandazioni sui monopoli digitali dell'Università di Chicago | | | |
|
|
| |
La Commissione Europea ha svelato le sue proposte di regolamentazione per l’intelligenza artificiale. Un progetto ambizioso volto a adeguare molte normative vigenti alle sfide dell’AI e a mantenere la leadership nella regolamentazione dell’uso delle nuove tecnologie anche dopo il Gdpr. Ma con molti rischi. Eccoli | | | |
|
|
| |
In tema di trattamento dati e veicoli connessi, lo European Data Protection Board ha pubblicato delle linee guida volte a delimitare l’ambito di applicazione e le fonti normative applicabili, indicare i rischi per i soggetti interessati dal trattamento, e fornire una serie di raccomandazioni destinate ai titolari | | | |
|
|
| |
Saranno i dati i grandi protagonisti del nuovo programma Horizon Europe 2021-2027. Ecco come gestire al meglio il tema della loro protezione nei documenti utilizzando il vantaggio della normativa. E evitandone le insidie | | | |
|
|
| |
Il potenziale delle tecnologie di calcolo non si libererà con la Guerra fredda Usa-Cina. Anzi. Solo una nuova alleanza sullo scacchiere mondiale potrà far segnare ulteriori traguardi tecnologici e ingegneristici. A che punto siamo e le strategie in campo
| | | |
|
|
| |
Il servizio sanitario britannico (NHS) avrebbe venduto dati dei pazienti in assenza della garanzia dell'anonimato. Cresce la preoccupazione oltremanica e la questione accende i riflettori sul tema della protezione dei dati personali sanitari e sui rischi connessi | | | |
|
|
| |
L'utilità del riuso dei software pubblici ha ripercussioni su diversi aspetti d'interesse per i cittadini, dalla giustizia al voto elettronico: le nuove linee guida relative all'articolo 69 del Cad offrono spunti di riflessione in questa direzione | | | |
|
|
| |
L’età dei sistemi Operation Technology (OT), il controllo della supply chain e il nodo delle competenze sono tra le tematiche più spinose e sottovalutate quando si parla di protezione delle infrastrutture critiche dalle minacce cyber. Vediamo cosa impedisce di affrontarle efficacemente | | | |
|
|
| |
L’etica si sta prendendo silenziosamente la rivincita e la scelta della Commissione europea di raccomandare ai propri impiegati l’uso di Signal per la messaggistica istantanea ne è solo l’esempio. Ecco perché, anche di fronte all’avanzata di AI e 5G, bisogna riprendere il discorso del valore politico del software libero | | | |
|
|
| |
Il digital kidnapping, ovvero il furto di foto di bambini (ma non solo) online, non solo può causare danno alla loro immagine e reputazione digitale, ma può avere ripercussioni drammatiche sulla loro sicurezza fisica e psicologica. Ecco le misure da tenere presenti quando si condividono foto online, soprattutto di minori | | | |
|
|
| |
Una volta dovevamo custodire pochi segreti (l'oro, la chiave della cassaforte). Oggi rischiamo di dover proteggere la nostra intera vita privata. L’iper-connessione e l’iper-esposizione a critiche e pareri altrui aumentano la necessità di una garanzia di privacy sempre più profonda e pervasiva. Ecco con quali conseguenze | | | |
|
|
| |
Quello che il web sa di noi
|
|
Evitare completamente il tracciamento della posizione è difficile: i venditori di "location" sono sempre impegnati per trovare nuovi modi per scovare i nostri dispositivi. Limitare la nostra esposizione è comunque possibile, sia sul web che sul mobile. Ecco come | | | |
|
|
| | | |
L’emergenza coronavirus ha contribuito a “sdoganare” lo smart working. In molti casi, tuttavia, visto lo stato di contingenza, le aziende potrebbero non aver prestato la dovuta attenzione agli aspetti legati alla cyber security e protezione dati personali. Vediamo come cogliere le opportunità senza correre rischi | | | |
|
|
| |
|
|