Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’adozione dello smart working nella PA non è cosa semplicissima. Ecco come affrontare la sfida con strategie di transizione verso il lavoro agile secondo criteri prioritari e così da cogliere l’opportunità generata da questa difficile situazione per ripensare il sistema della funzione pubblica | | | |
|
|
| |
Diffusione del riconoscimento fisico presso le PA; chiusura ordinata della TS-CNS ed eliminazione dell’accesso tramite PIN con reinvestimento su SPID dei risparmi ottenuti; sviluppo di servizi integrati nell’APP IO. Sono questi i tasselli principali di un possibile sviluppo dell’identità digitale. Vediamo come comporli | | | |
|
|
| |
In un mondo interconnesso e in rapida evoluzione, le partnership, le reti e le joint venture sono fondamentali per realizzare un ecosistema digitale favorevole. Saper costruire una cultura alla collaborazione è quindi cruciale per gli enti locali, che devono assumere il ruolo di "garanti della fiducia". Ecco come | | | |
|
|
| |
La necessaria definizione del cambiamento per il “futuro del lavoro” richiede un ruolo produttivo dei governi con una strategia che connetta organicamente i temi economici, del lavoro, dell'istruzione, delle competenze, per una rivoluzione digitale che metta al centro le persone in un sviluppo sostenibile e resiliente | | | |
|
|
| |
Garante Privacy, Agcom e Antitrust hanno terminato l'indagine sui big data, stilando anche delle "linee guida e raccomandazioni di policy". La sensazione è che si poteva fare di più, soprattutto se si guarda alle iniziative francesi e tedesche e alle raccomandazioni sui monopoli digitali dell'Università di Chicago | | | |
|
|
| |
A quasi 10 anni dall'"ubriacatura" annunciata da McKinsey è tempo di bilancio per la messa a disposizione di dati generati da governi e community online. Serve accelerare ripartendo dai fondamentali. Per scongiurare i rischi derivanti da business model lasciati esclusivamente in mano ai privati | | | |
|
|
| |
In Italia lo sviluppo di piattaforme digitali per la presentazione di istanze online alla pubblica amministrazione è frenata da errori e fronti critici: vediamo qual è la situazione | | | |
|
|
| |
Controllare il fenomeno criptovalute è impossibile, ma servono delle norme transnazionali che ne definiscano la governance, ne prevedano la tassazione e aiutino a combattere gli illeciti, come quelli commessi da Pyongyang, ma anche da altri stati come l'Iran, Cuba o il Venezuela | | | |
|
|
| |
L'utilità del riuso dei software pubblici ha ripercussioni su diversi aspetti d'interesse per i cittadini, dalla giustizia al voto elettronico: le nuove linee guida relative all'articolo 69 del Cad offrono spunti di riflessione in questa direzione | | | |
|
|
| | | |
la guida completa alla cie
|
|
La Cie dà maggiore certezza giuridica ad un documento di identità, soprattutto per quanto riguarda il supporto e il processo di emissione; e (in teoria) permette l'accesso di servizi in rete. Ecco come il Team digitale sta snellendo le procedure di rilascio con la nuova agenda CIE (si può caricare anche la foto online) | | | |
|
|
| |
|
|