Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Lo smart working può essere una modalità di lavoro nel pubblico impiego che reca con sé come condizioni l’avanzamento, il miglioramento di condizioni oggettive infrastrutturali e gestionali. Basta evitare dannose generalizzazioni e cambiare l’approccio alla questione | | | |
|
|
| |
dopo l'annuncio di Brunetta
|
|
È quanto mai necessario che il Ministro Brunetta analizzi l’esperienza dello smart working nella PA ne indichi le criticità e provveda alla redazione di linee guida utili sui confini dello smart working sia dal lato del lavoratore che della PA. Ecco i temi sul tavolo | | | |
|
|
| |
Nel "next normal" flessibilità e resilienza organizzative saranno capacità sempre più necessarie per le organizzazioni e l'alta attenzione internazionale sui temi della cybersecurity e del futuro del lavoro lo dimostrano. Per questo sono necessarie una matura consapevolezza digitale e capacità di e-leadership | | | |
|
|
| |
La partecipazione attiva del cittadino permette di comprendere dall’inizio le problematiche e le soluzioni che emergeranno dall’utilizzo di quel prodotto o servizio, e consente di dedicare risorse a progetti che siano realmente fruttuosi. Ecco la strada da intraprendere | | | |
|
|
| |
La partita della digitalizzazione della macchina amministrativa dello Stato italiano si gioca in larga parte a partire dall’alfabetizzazione digitale, sia dal lato dei cittadini, ma soprattutto da quello dei dipendenti pubblici. Qualcosa si muove, ma la strada è ancora lunga | | | |
|
|
| |
L’Italia si appresta a recepire il nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche. Dall’aggiornamento della nozione di Servizio Universale, alla mappatura geografica dettagliata e aggiornata ogni tre anni della copertura delle reti a banda larga, passando per la durata dei contratti: novità e conseguenze per i consumatori | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione della PA è alla base del nuovo PNRR e Formez PA, a seguito del decreto reclutamento, è stato posto al centro della realizzazione del Piano cardine per la ripresa dell’Italia. Ne è stata rafforzata la struttura, il ruolo e la missione. Ecco come è cambiato l'Istituto | | | |
|
|
| |
Anche alla luce delle nuove evoluzioni del settore - Decentralized Finance, NFT, piattaforme di trading, servizi custodian, e prodotti derivati - l'approccio dei regolatori verso le criptovalute sembra essere cambiato, con maggiore accento sulla necessità di una legislazione ad hoc. Gli scenari | | | |
|
|
| |
La legge introdotta nella piccola repubblica di El Salvador che fa del Bitcoin la valuta legale nel paese viene fatta e approvata a larghissima maggioranza nel giro di pochissimo. Si tratta di una vicenda grottesca. Ricostruiamone i dettagli | | | |
|
|
| |
Ethereum progredisce tramite hard-fork, modifiche non retro-compatibili e talvolta contenziose al punto da dar luogo a criptovalute alternative come Ethereum Classic. Vediamo cosa c’è dentro London, l’ultimo aggiornamento del protocollo | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|