Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La nuova nota ministeriale sull’uso degli smartphone a scuola non cambia niente rispetto a quanto già stabilito nel 2007 eppure usa un linguaggio terrorizzante, il tutto mentre le nuove linee per l’orientamento incentivano il digitale come ambiente necessario. Una schizofrenia istituzionale che confonde | | | |
|
|
| |
Solo un efficace processo di orientamento al lavoro può produrre, tramite un’occupazione attiva, inclusione sociale e crescita economica. Cos'è in concreto l'ex alternanza scuola-lavoro e gli obblighi in merito alla salute e sicurezza sul lavoro per la scuola, per il soggetto ospitante e per l’alunno | | | |
|
|
| |
Con l'uso delle Education Technologies il processo didattico diventa più inclusivo, si tende sempre di più a personalizzare il percorso educativo e a garantire a tutti le stesse opportunità di apprendimento, rispettare le esigenze di ciascuno. Ecco cosa sono, quanto sono diffuse e i benefici | | | |
|
|
| |
La formazione di chi tratta informazioni classificate, personali o riservate, mirata all'adozione di comportamenti di gestione virtuosi è indispensabile e necessaria per garantire la sicurezza dei dati personali, anche nell'ambito scolastico. Solo così si riduce il rischio informatico | | | |
|
|
| |
Un nuovo modello di formazione del lavoratore, in modalità e-learning, diventa sempre più cruciale anche per la pubblica amministrazione. Funziona meglio perché adeguata e cadenzata sui ritmi, gli obiettivi e la personalità di ciascun utente. A tale scopo si utilizzano piattaforme Learning Management System | | | |
|
|
| | | |
Già all'età di undici anni i giovani possono contare su un facile accesso agli smartphone e usarli non solo per telefonare ma anche per giocare e accedere a Internet e ai social. In questo quadro, anagrafico ed emotivo, molto delicato per lo sviluppo cerebrale, quale deve essere il ruolo della scuola e dei genitori? | | | |
|
|
| |
|
|