Molti puristi hanno storto il naso all'idea di consentire l'uso dei cellulari in classe, ma ecco come - con le giuste regole e le dovute precauzioni - la scuola può aiutare i ragazzi a capire che quello che hanno in tasca può essere qualcosa di più che un semplice strumento per comunicare e scattare foto
Il nuovo mondo della human computer interaction prevede l'abbandono dell'idea della tecnologia come strumenti e di passare ad un approccio ecologico. La tecnologia è un ambiente in cui bisogna calarsi per essere usata al meglio. Questo deve essere vero soprattutto nella scuola digitale e con gli smartphone in classe
Fruibilità online ed offline di materiali strutturati, registrazione di informazioni e contenuti multimediali, catalizzazione collettiva di conoscenze condivisibili: l'uso didattico del blog stimola l'uso della rete, la scrittura creativa, l'interazione e la cooperazione. Ecco come servirsene per innovare la didattica
La Rete degli Animatori Digitali e membri dei Team Innovazione delle scuole umbre nasce dalla necessità di costruire un modello d’innovazione che coinvolgesse tutte le scuole del territorio. Una piattaforma su cui condividere esperienze e best practice, che ha favorito l'inclusione e il coinvolgimento di ragazzi e famiglie
La storia della Google Books Universal Library dimostra come il ruolo di innovazione culturale sia sempre più nelle mani di soggetti privati. E il pubblico sta abdicando al proprio storico ruolo di promotori di cultura condivisa
L’innovazione digitale è condizione facilitante per risolvere tutti o quasi i mali che affliggono l’Italia. E chissà se il caos che stiamo vivendo, lungi dal paralizzare l'innovazione finora tracciata, non sia foriero finalmente di quel cambiamento (anche digitale) che la vecchia politica ha finora rifiutato
Prontuario per il futuro ministro dell’Istruzione: sostenere e sviluppare il Piano Nazionale Scuola Digitale. Che altrimenti, senza spinta e finanziamenti, rischia di spegnersi proprio ora che comincia a dare i primi frutti. Ecco cosa bisognerebbe fare
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.