Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | | | |
Il Ministro Valditara ha annunciato una circolare che vieta l'uso degli smartphone a scuola fino alla secondaria di primo grado. Tuttavia, i dati sugli effetti delle tecnologie digitali sull'apprendimento sembrano contraddire questa misura, evidenziando i benefici di un uso didattico appropriato. Analizziamo il contesto e le implicazioni | | | |
|
|
| |
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara annuncia che a partire dall’anno scolastico 24-25 in 15 scuole di Calabria, Lazio, Toscana, Lombardia partirà una fase di prova dell’uso dell'intelligenza artificiale. Vediamo come e perché | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione e le capacità umane, permettendo un apprendimento personalizzato e continuo. Tuttavia, emergono preoccupazioni riguardo alla dipendenza dall'IA e alla possibile atrofia delle abilità cognitive. È fondamentale bilanciare l'uso dell'IA con l'interazione umana per massimizzare i benefici educativi e cognitivi | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando le scuole, offrendo un'istruzione personalizzata e liberando gli insegnanti dai compiti amministrativi. Piattaforme come AltSchool e MATHia migliorano l'apprendimento e la motivazione degli studenti, dimostrando che l'IA può essere un potente alleato educativo, nonostante le resistenze e i pregiudizi iniziali | | | |
|
|
| |
Le competenze umanistiche, come il pensiero critico, la comunicazione efficace e il ragionamento etico, preparano gli studenti a navigare in un mondo tecnologico complesso con saggezza e adattabilità | | | |
|
|
| |
La riforma della filiera tecnico-professionale ha l'obiettivo di fornire competenze di alto livello agli studenti, con il supporto delle imprese, per ridurre il gap tra domanda e offerta nel mercato del lavoro | | | |
|
|
| |
La rapida evoluzione della società digitale e l'aumento delle Università telematiche in Italia richiedono una regolamentazione chiara. Il MIUR, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori, sta lavorando a un decreto per disciplinare le lauree a distanza, con l'obiettivo di migliorare l'accesso agli studi e la formazione permanente | | | |
|
|
| |
Il Brasile ha lanciato un nuovo Piano Nazionale di Istruzione (PNE) con 18 obiettivi da raggiungere entro il 2034, focalizzati sull'integrazione delle tecnologie digitali. Il piano prevede investimenti significativi per migliorare le infrastrutture e promuovere la connettività scolastica, garantendo un'istruzione di qualità, inclusiva e accessibile a tutti i livelli | | | |
|
|
| |
Il metaverso offre nuove opportunità nella formazione. Case study di Hilton, Enel e Olivetti mostrano applicazioni reali. Ma è necessaria una normativa specifica per gestire rischi e opportunità del lavoro virtuale | | | |
|
|
| |
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la Relazione annuale 2023, evidenziando diverse sanzioni in ambito scolastico. Tra le violazioni riscontrate: pubblicazione non autorizzata di elenchi di studenti e comunicazioni inadeguate. Questo articolo offre un supporto pratico per dirigenti e personale scolastico sulla corretta gestione dei dati personali | | | |
|
|
| |
sperimentazioni didattiche
|
|
Nonostante il calo dell'attenzione mediatica, il metaverso continua a crescere. A Palermo, tre classi del liceo Felicia e Peppino Impastato hanno esplorato molecole in un ambiente virtuale, guidate dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Palermo. Questa innovativa esperienza educativa dimostra il potenziale del metaverso nella didattica e nella ricerca scientifica | | | |
|
|
| |
Negli anni '50, Charles Percy Snow descrisse la contrapposizione tra cultura umanistica e scientifica. Oggi, questa distinzione appare superata. L'informatica, come le ballerine di Degas, può umanizzare e arricchire la nostra esperienza. Scopriamo come le due culture possono coesistere e arricchirsi reciprocamente | | | |
|
|
| |
Bullismo e cyberbullismo sono problematiche gravi nelle scuole, che compromettono il benessere degli studenti. La legge 70/2024 amplia le misure della 71/2017 per prevenire e contrastare queste forme di violenza, includendo campagne di sensibilizzazione, supporto psicologico e la "Giornata del rispetto". Le scuole devono attuare azioni educative e nominare referenti contro il cyberbullismo | | | |
|
|
| |
È stato pubblicato il documento integrale della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, curato da un Comitato di esperti, con il supporto dell’Agenzia per l’Italia Digitale. L’obiettivo è definire le linee di indirizzo per l’evoluzione dell’IA con un approccio concreto e multidisciplinare che coinvolga tutti gli ambiti della società | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l'istruzione, richiedendo nuove competenze per insegnanti e studenti. Le tecnologie AI migliorano l'insegnamento, la personalizzazione dell'apprendimento e la gestione dei dati, ma richiedono un'attenta riflessione etica e un costante aggiornamento professionale per garantire equità e trasparenza | | | |
|
|
| |
Le teorie del complotto sono diffuse, ma la scienza partecipativa e il modello Cynefin offrono soluzioni per una comprensione razionale della complessità moderna. Progetti come Eurosense mirano a coinvolgere i cittadini nella ricerca di soluzioni collettive, promuovendo un dibattito politico inclusivo e basato su dati reali | | | |
|
|
| |
La gestione dei dati secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) diventa cruciale nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale. Il corso universitario di aggiornamento per Data Steward, avviato a Torino, forma esperti capaci di pianificare la gestione dei dati in ambito scientifico, tecnologico, etico e legale, rispondendo alle esigenze di ricerca e industria | | | |
|
|
| |
Il progetto PCTO “Il lavoro dopo gli studi non è incerto” del Liceo Flaminio di Vittorio Veneto promuove l'apprendimento esperienziale per preparare i giovani alle sfide future e facilitare la loro integrazione nel mondo del lavoro. L'iniziativa, che ha coinvolto la software factory Stesi, ha dimostrato di essere un modello di successo | | | |
|
|
| | | |
L'IA influenza profondamente il panorama politico, economico e sociale. La gestione di questa tecnologia richiede una riflessione critica sul progresso democratico e sull'istruzione. È cruciale formare umanisti capaci di utilizzare l'IA per obiettivi condivisi, evitando una deriva tecnocratica e garantendo una società inclusiva e sostenibile | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|