Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Utilizzi vietati e consentiti dei dati pubblicati su social network sulla base del Gdpr. Limiti della finalità del trattamento fissati anche dal Garante privacy. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
L'Europa fa pressing sugli Stati Uniti affinché adottino la compliance al Privacy Shield, accordo del 2016 che regolamenta il trasferimento di dati tra i cittadini delle due unioni. Ma per gli USA questa non sembra essere una priorità, anzi vige un certo scetticismo. Ecco il quadro | | | |
|
|
| |
Dai problemi di compliance fino agli shock informatici causati da eventi catastrofici, l'azienda deve attivare misure in grado di scongiurare l'interruzione delle operazioni senza subire conseguenze fatali. La mappa dei passi da effettuare | | | |
|
|
| |
Secondo un recente rapporto, la Cina sta sfruttando l’apertura della società americana e inserendo sui social network una narrativa distorta e pregiudiziale per ragioni politiche ostili. Ma cosa c'è di diverso dall'uso che ne fanno altri Paesi e organizzazioni? Ecco perché servono indicatori chiari | | | |
|
|
| |
L'utilizzo di sistemi di AI sta facendo saltare i parametri degli accordi per la fornitura di beni e servizi. Spariscono le condizioni determinate dalla "fallibilità" umana, subentrano nuovi paradigmi che aprono a scenari inattesi. Ecco una panoramica dei vantaggi e delle eventuali criticità | | | |
|
|
| |
Sicurezza digitale al centro del settore assicurazioni, destinato a crescere a un ritmo del 28% entro il 2022. Digital transformation e normative come il Gdpr i driver principali. Ma asimmetrie informative assicurato-assicuratore e mancanza di dati rappresentano ostacoli ancora da superare. Una panoramica del fenomeno | | | |
|
|
| |
In un paese in cui il tessuto imprenditoriale è costituito per oltre i due terzi da PMI e aziende a conduzione familiare, continuare con un approccio alla cyber security indirizzato prevalentemente ad aziende grandi e ricche è contronatura. Ecco perché | | | |
|
|
| | | | | |
I tempi sono maturi per lo sviluppo di una strategia europea sull’impiego delle tecnologie digitali, in particolare l’intelligenza artificiale. Ecco come si sta delineando il nuovo Regolamento Ue in materia di cybersecurity, che dovrebbe dare impulso ai nuovi mercati e quali i vantaggi della combinazione col Gdpr | | | |
|
|
| |
|
|