Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Non è vero che la privacy è il lusso che non possiamo permetterci in questo tempo difficile, perché essa consente tutto ciò che è ragionevole, opportuno e consigliabile fare per sconfiggere il coronavirus. La chiave è nella proporzionalità, lungimiranza e ragionevolezza dell’intervento. Oltre che nella sua temporaneità | | | |
|
|
| |
Ecco il funzionamento pratico delle app e dei sistemi tecnologici (e non) con cui Cina, Corea del Sud e Singapore stanno vincendo l'epidemia. Utili esempi da studiare per l'Italia, che sta valutando metodologie simili | | | |
|
|
| |
Un'app pubblica, distribuita granularmente tra la popolazione, sviluppata in ossequio ai principi generali del Gdpr e soprattutto con un orizzonte temporale limitato e definito: la fine stato di emergenza. Potrebbe essere la soluzione giusta per avviare quanto prima il monitoraggio dell'epidemia da covid-19 | | | |
|
|
| |
“Covid Anonymous Tracker” monitora i dispositivi vicini al proprio in maniera anonima; l’app del Centro Medico Sant’Agostino segue gli spostamenti di una dalla persona positiva al Covid-19 e avverte tempestivamente coloro che gli sono stati vicino, così come “private kit” del MIT di Boston. Vediamo di cosa si tratta | | | |
|
|
| |
L’utilizzo di app di contact tracing per il monitoraggio del covid-19 è al vaglio anche in Italia. Ma il processo di sviluppo va ben gestito: riconoscere l’inevitabilità di alcune misure non significa diventare ostaggi dell'emergenza. Ragionevolezza e sapiente gestione dell’emergenza sono fattori imprescindibili | | | |
|
|
| |
Dalle modalità d’ingresso alla definizione di misure di sicurezza per proteggere i dati, passando per la gestione di una persona sintomatica in azienda, i punti salienti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro | | | |
|
|
| |
L’Intelligenza Artificiale può contribuire allo sviluppo di strumenti di supporto alla diagnosi e alle decisioni, alla gestione ottimizzata delle risorse critiche, al coordinamento delle risposte e all’ottimizzazione della logistica. Vediamo le tecniche usate finora e le soluzioni adottate in Italia e in Cina | | | |
|
|
| |
Le nuove sfide che le scuole e le università stanno affrontando in questo periodo di emergenza potrebbero essere un’opportunità per sensibilizzare docenti, famiglie e ragazzi, sulla consapevolezza nell’uso di strumenti tecnologici e per creare una nuova cultura sociale in merito alla protezione dati | | | |
|
|
| |
Il dilagare del coronavirus rischia di riaprire la caccia all'untore di manzoniana memoria, o peggio, la caccia all'infetto, in nome del "diritto" di cronaca. Se finora non si è mai arrivati alla barbarie di esporre i dati di persone malate, l'auspicio è che non si superi tale limite neanche in questa fase concitata | | | |
|
|
| |
Le risposte ai dubbi relativi all'autocertificazione da compilare per poter uscire di casa nell'ambito dell'emergenza coronavirus, alla luce della normativa sulla data protection, con gli aggiornamenti del decreto | | | |
|
|
| |
Il Consiglio d’Europa è intervenuto oggi sul tema del trattamento dati nell’ambito delle misure di contrasto al Covid-19. Centrale il principio di proporzionalità e della valutazione preventiva dei rischi connessi all’impiego dei dati personali | | | |
|
|
| |
Quanto è accaduto sul sito web dell’Inps è sintomo di una forte criticità insita nel Sistema Paese, dove le evidenti carenze tecniche rendono ancor più vulnerabili i diritti fondamentali dei cittadini. Cosa possiamo imparare e su quali pilastri investire per sostenere la ricostruzione e modernizzazione economica e sociale | | | |
|
|
| |
Blocchi del sito per eccesso di richieste, violazione privacy di massa che rientra nella classica ipotesi di perdita di riservatezza del dato, prevista dall’art. 33 del GDPR, ossia un data breach. Non basta correggere le falle, va ripensata l'infrastruttura | | | |
|
|
| |
L'emergenza Coronavirus mette le ali all'introduzione della e-prescription che si prepara ad affermarsi come modello definitivo anche nel post-contagio. Serve però un accurato rispetto delle normative di riferimento per scongiurare un uso improprio dei dati sanitari | | | |
|
|
| |
Sono ancora molti i siti istituzionali italiani che non aggiornano il documento richiesto dal GDPR. Eppure, se debitamente compilato, si rivela uno strumento chiave per la gestione dei dati personali a prova di futuro. Una guida per adeguare i Registri riqualificando le attività dell'ente pubblico | | | |
|
|
| |
La denuncia di illeciti aziendali rappresenta un punto di convergenza di più discipline. La sua normativa non solo è legata a doppio filo con quella della privacy, ma anche della cybersecurity. Ecco come una corretta attuazione può rivelarsi strategica per dimostrare la compliance aziendale di fronte al Garante | | | |
|
|
| | | |
L'elevata capacità di analisi predittiva e in tempo reale consentita dai big data rappresenta una risorsa strategica specie in situazioni di emergenza come quella attuale; ma gli impatti, anche di lungo periodo, per i diritti e le libertà degli individui non possono essere sottovalutati. Facciamo il punto sulle conseguenze | | | |
|
|
| |
|
|