Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Secondo il parare congiunto del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e del Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) alcuni passaggi della proposta della Commissione per uno Spazio Europeo dei Dati Sanitari andrebbero ad indebolire il quadro di protezione delineato dal GDPR. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Sono sempre più numerosi gli studi che riportano correlazioni certe o presumibili tra abuso dei social e l’acuizione di problematiche psicologiche, fisiche, esistenziali, soprattutto in fase adolescenziale. Ma cresce anche la consapevolezza che bisogna intervenire, anche sfruttando gli stessi strumenti digitali. Ecco come | | | |
|
|
| |
Inibizione all’accesso ai dati anagrafici e anamnestici quando non indispensabile, tracciabilità di ogni operazione di trattamento dati e società produttrici responsabili del trattamento: il Garante Privacy si è espresso sul DL che adegua l’Italia al regolamento UE sui dispositivi medici. I dettagli | | | |
|
|
| |
Machine learning e deep learning possono essere applicati anche alla diagnostica del nodulo tiroideo, per evitare biopsie e prevedere la risposta al trattamento: ad oggi i sistemi CAD hanno una buona capacità ma non riescono a superare i radiologi esperti. I dettagli degli studi, le sfide da superare | | | |
|
|
| |
La Digital Mental Health passa dalla visione chiara sugli obiettivi da raggiungere, dal ripensamento sistemico di processi e modelli operativi, dal coinvolgimento di tutti gli attori in gioco: come abilitare un modello di gestione territoriale flessibile, l’open innovation nella riabilitazione psichiatrica | | | |
|
|
| |
Non esiste ad oggi una normativa dedicata alla responsabilità medica con utilizzo di IA ma l’applicazione delle leggi esistenti è inadeguata: definizioni, esempi, i soggetti in gioco, i presidi per la tutela preventiva | | | |
|
|
| |
Il DPIA – Data Processing Impact Assessment - è il modello unico di valutazione di impatto della data protection: l’adozione dei protocolli e delle Good Clinical Practices, come si compone una DPIA, le normative sulla sperimentazione clinica, gli obblighi per lo sponsor | | | |
|
|
| |
| |
di Francesco Beltrame Quattrocchi, Ordinario di Bioingegneria Università degli Studi di Genova; Presidente di ENR - Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione, Gianluca De Leo, Tenured Full Professor at Augusta University, Georgia, USA, Vahé Heboyan, Tenured Associate Professor at Augusta University, Georgia (GA), USA, Xi'an Jiaotong, University, PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA e Tianyuan Luo, Associate Professor at School of Economics and Finance
|
|
La digitalizzazione ha liberato spazi all’interno delle biblioteche accademiche prima occupati da libri e riviste scientifiche cartacee. Lo stesso accadrà con quelle civiche, fortemente radicate sui territori. Perché allora non sfruttare questi spazi vuoti per offrire servizi di telemedicina? Ecco come | | | |
|
|
| |
L'acquisto, per 3,9 miliardi di euro, della compagnia One Medical da parte di Amazon offre l'occasione di riflettere sulla possibilità di replicare un modello di Sanità basato su servizi clinici online e in presenza ventiquattr'ore su ventiquattro anche in Italia | | | |
|
|
| | | |
Un aiuto per sostenere le spese necessarie a fruire delle sedute da psicologi e psicoterapeuti privati: è il bonus psicologo che consiste in contributi fino a 600 euro, per i cittadini con Isee inferiore ai 50.000 euro, e si può chiedere dal 25 luglio 2022 | | | |
|
|
| |
|
|