|
|
|
La trasformazione digitale dell'Italia procede tra passi avanti e passi falsi, ma molto resta da fare per aumentare la nostra maturità digitale e la nostra vivacità imprenditoriale. Vediamo i principali eventi 2019, le aspettative disattese e le priorità per l'anno appena cominciato | | | |
|
|
|
|
|
|
Senza una governance stabile e una forte coesione politica sui temi che vanno al cuore del funzionamento delle amministrazioni, i processi di digitalizzazione e trasformazione del paese continueranno ad essere una gigantesca tela di Penelope. E c'è poca speranza che il 2020 sia l'anno della svolta | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie digitali rappresentano la leva più importante su cui agire per rendere le nostre PA capaci di bilanciare efficacia e sostenibilità, trasparenti e in grado di attrarre personale qualificato. Ecco i quattro gli elementi per far sì che la PA giochi il ruolo chiave nella trasformazione del paese | | | |
|
|
|
|
A livello nazionale, il 2020 si prospetta denso di impegni: fitta l’agenda delle cose da fare sulla scrivania del garante. Facciamo il punto su quanto è stato fatto lo scorso anno e su cosa si prospetta per quello appena iniziato | | | |
|
|
|
|
Ogni scuola deve essere luogo di innovazione e ogni studente deve avere tutti gli strumenti adeguati per una crescita piena e in linea con i tempi in cui viviamo. E' questo l'obiettivo, ancora inattuato, del Piano Nazionale Scuola Digitale. La viceministra Ascani fa il punto su quanto è stato fatto e sulle sfide | | | |
|
|
|
|
Il 2019 è stato un anno di svolta nell’ambito della sicurezza cibernetica. Cosa dobbiamo attenderci dal prossimo decennio? Una panoramica su cosa è stato fatto, cosa si sta facendo e cosa resta da fare | | | |
|
|
|
|
|
|
lo stato della connettività | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SICUREZZA DIGITALE & PRIVACY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCUOLA E CULTURA DIGITALE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|