|
|
|
Abbiamo interrogato circa 40 esperti, del nostro network, per capire che anno sarà per il digitale. Quali le principali direttrici di sviluppo, rischi e auspici. Ci sono segnali secondo cui il 2019 può essere un anno fondamentale per l’innovazione dell’Italia | | | |
|
|
|
|
|
|
Il 2018 non si chiude con un bilancio positivo riguardo la tutela dei dati personali in Italia. Si continua a registrare una resistenza all’applicazione delle regole introdotte dal Gdpr, viste come un costo e percepite come interdittive. Tutte le aree da monitorare perché il 2019 sia davvero l'anno della svolta | | | |
|
|
|
|
La sicurezza cibernetica è finalmente ai primi posti nelle agende dei Governi tanto che il 2019 potrebbe essere definito "l'anno della cyber security". Anche in Italia. Una panoramica sui temi caldi, i nodi e gli adempimenti per comprendere meglio cosa ci riserverà l'anno appena cominciato | | | |
|
|
|
|
Lo sviluppo di una Sanità più giusta e sostenibile grazie al digitale è una sfida di civiltà che non ha colore politico e non ammette pause. Quest'anno, nonostante grandi aspettative si è realizzato ben poco, ma per il 2019 ci sono elementi che fanno ben sperare. Vediamo quali sono e le parole chiave per un nuovo slancio | | | |
|
|
|
|
Il punto sui temi cruciali della digitalizzazione nazionale della PA- dal piano triennale al Cad, da Spid a PagoPa - e cosa ci aspetta nel 2019, tra domicilio digitale, aggiornamento piano e linee guida Agid | | | |
|
|
|
|
La trasformazione digitale impone una nuova cultura d'impresa. La competitività dipende sempre più dalla capacità di raccogliere, organizzare, elaborare, interpretare i dati, ma anche di formare le persone per stare al passo con l'innovazione. Ecco le sfide e le priorità per le aziende nel 2019 | | | |
|
|
|
|
Sulla banda ultralarga l'Europa è in affanno dietro alle altre grandi economie e l'Italia è in ritardo rispetto agli altri Paesi Ue. Sarà importante giocare bene le nostre carte, per la fibra e il 5G, o rischiamo grosso: nel 2019 si gioca la partita decisiva dell'innovazione infrastrutturale | | | |
|
|
|
|
Il contributo dei governi locali è essenziale per il successo delle strategie nazionali in tema di digitale, ma servono delle soluzioni di supporto e dei luoghi di confronto e coordinamento permanente. Sei raccomandazioni utili e il ruolo del prossimo Piano per l'informatica nella PA, secondo Agid | | | |
|
|
|
|
Dal 2016 a oggi PagoPa è cresciuto a ritmi esponenziali e il trend proseguirà nel 2019. Importanti i benefici per cittadini e PA, dalla semplicità e sicurezza dei pagamenti a una migliore gestione degli incassi. Una crescita che non è frutto del caso ma di una spinta consapevole e competente di tutti gli attori coinvolti | | | |
|
|
|
|
In un secolo profondamente segnato dalla trasformazione digitale, la PA segna il passo soprattutto in tema di smart working. Eppure, i benefici sarebbero impressionanti. Per favorire il cambiamento serve un supporto regolatorio e di formazione. Quanto al primo punto c'è già una direttiva che dice tutto. Basta applicarla | | | |
|
|
|
|
Il ministro del Miur per Agendadigitale.eu. L'alternanza cambierà perché è diventata sfruttamento occulto dei ragazzi. Ma non è vero che il Governo la smonterà. Con la legge di bilancio verranno ridotte le ore obbligatorie, calibrandole in base al percorso di studi, e rimesse al centro le competenze, da acquisire sul campo | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOCUMENTI E PROCUREMENT DELL'INNOVAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INFRASTRUTTURE E MERCATI DIGITALI |
|
|
|
|
rapporto anitec-assinform | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|