Vediamo come procede l'opera di una nuova infrastruttura IT a livello nazionale (con il piano triennale Agid in arrivo) e le diverse Regioni. E un modello di possibile collaborazione tra centro e periferia per lo sviluppo di community cloud avanzate
La PA è uno dei maggiori fornitori di servizi per cittadini e imprese, ma fatica a stare al passo dei privati. Per la svolta occorre ripensare i processi per lavorare in ottica di servizi digitali, di qualità e livelli di servizio. Ecco perché puntare sul modello Community Cloud
Il Tuscany InterExchange - il data center della Toscana come territorio e non della Regione Toscana - può essere visto come un ecosistema all'interno del quale si sviluppano i servizi per la digitalizzazione e la semplificazione di tutta la PA toscana e come uno strumento a supporto della riorganizzazione dei Comuni
Ecco percorso del Trentino per la razionalizzazione dei data center pubblici e la realizzazione del Community Cloud della PA locale. Parte nel 2011 e si trova ora allineato con le previsioni del Piano triennale elaborato dall’AgID
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.