Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Ecco le evidenze del dossier che Agendadigitale.eu ha preparato sulle elezioni 2022. Il digitale è finalmente centrale nei programmi di tutti i partiti. Con differenze però nelle modalità attuative e nei diversi accenti. Ecco cosa emerge. E cosa possiamo auspicare per il dopo elezioni | | | |
|
|
| | | |
Dal potenziamento delle infrastrutture broadband alla digitalizzazione della PA, passando per competenze e diritti digitali e Industria 4.0. Che posizione hanno assunto i partiti sui temi del digitale? Facciamo il punto in vista delle elezioni d’autunno | | | |
|
|
| |
L’attuazione del PNRR sembra andare a due velocità: se da una parte non si ci sono ritardi nell'attuazione, in perfetto crono programma, dall’altra c’è la necessità di accelerare, soprattutto in questi mesi autunnali, con alcuni decreti attuativi ancora da approvare. Obiettivi raggiunti e prossimi passi | | | |
|
|
| |
ELEZIONI 2022 - IL DIGITALE NEI PROGRAMMI DEI PARTITI |
|
|
| |
Il preoccupante calo dei ricavi nel settore delle telecomunicazioni richiede azioni urgenti di natura tecnica, economica e di politica industriale. La crisi non riguarda soltanto le aziende di settore, ma mette a rischio lo sviluppo delle reti ultrabroadband, fondamentali per la ripresa e la competitività del sistema paese | | | |
|
|
| |
Meno burocrazia e più investimenti tecnologici per combattere la crisi. Ma attenzione anche alla sovranità tecnologica e al problema delle ingerenze straniere e della cyber. Questa l'idea della Lega al Governo | | | |
|
|
| |
Il MoVimento Cinque Stelle intende proseguire, col nuovo Governo, nelle direttrici del PNRR ma intende rilanciare rispetto ad alcune aree di intervento: l’accesso alla rete veloce,
l’inclusione digitale, lo sviluppo economico, la formazione, la digitalizzazione della pubblica amministrazione, la governance dell’innovazione | | | |
|
|
| |
Il PD istituire un Fondo nazionale per il diritto alla connessione digitale, co-finanziato dai risparmi della missione 1.2 PNRR (circa 1,2 miliardi) con il quale migliorare domanda e offerta del digitale in Italia; la cybersecurity e la sovranità tecnologica | | | |
|
|
| | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
servizi pubblici digitali | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il naufragio della politica | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Employee Experience Management | | | |
| |
|
|
|
|
|
|
digitalizzazione dei processi | | | |
| |
|
|
|
|
|
|
CENTRO SVIZZERO, MILANO - 15 SETTEMBRE 2022, ORE 10.00-17.00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 20 SETTEMBRE 2022, ORE 12:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 21 SETTEMBRE 2022, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 23 SETTEMBRE 2022, ORE 10:00 - 11:00 | | | |
| |
|
|
|
|
MILANO E ONLINE - DAL 26 AL 30 SETTEMBRE 2022 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 27 SETTEMBRE 2022, ORE 11:00 - 12:00 | | | |
| |
|
|
|
|
MILANO - 29 SETTEMBRE 2022, ORE 16.30-18.30 | | | |
| |
|
|
|
|
DIGITAL EVENT - 27 OTTOBRE 2022, ORE 14:30 | | | |
| |
|
|
|
|
MILANO - 17 NOVEMBRE 2022 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|