|
|
|
Chiarire la governance, rilanciare la PA digitale, supportare l'innovazione delle aziende. Riprendere in mano i dossier dimenticati della Scuola e Sanità digitali. Ecco il nostro dossier sui punti che il nuovo esecutivo dovrà assolvere per renderci davvero una "smart nation" | | | |
|
|
|
|
|
|
Governance chiara e assetto istituzionale e organizzativo definito e condiviso; nuova strategia di Partnership Pubblico Privato; cambiamento del procurement pubblico; partecipazione multi-stakeholders; cabina di regia sui fondi per l'innovazione. ll commento di Carlo Mochi Sismondi | | | |
|
|
|
|
Il valzer di poltrone al Governo impone una riflessione sugli scenari futuri della digitalizzazione dell'Italia, alla luce delle politiche già intraprese e delle nuove sfide che si vengono a creare nei settori dell'industria 4.0, delle telecomunicazioni e della security | | | |
|
|
|
|
Poche priorità condivise e trasversali; chiarezza nella governance del livello nazionale; differenziazione dei percorsi di digitalizzazione per valorizzare i punti di forza locali e aggredire i punti di debolezza. Una riflessione sul perché per innovare sul serio non c'è bisogno di ripartire da zero, ma di cooperare | | | |
|
|
|
|
Consolidamento dell’ex Team Digitale; deleghe concrete e dotazione economica adeguata al nuovo ministero; supporto incondizionato al ministro ma nel rispetto delle altre istituzioni dello Stato; due diligence tecnologica da parte di tutti i ministeri. Ecco alcuni dei passi necessari per una vera svolta digitale | | | |
|
|
|
|
Anche se le premesse non sono limpidissime, con il nuovo governo potrebbe esserci una svolta in materia di digitalizzazione. Purché dietro a Dipartimenti nuovi e Dicasteri da rimettere in piedi non ci sia solo una "questione di poltrone" ma una vera e solida strategia in mano alle persone giuste | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|