|
|
|
|
|
Le competenze di donne e uomini della PA saranno la chiave di volta per il successo del PNRR. Serve però muoversi subito lungo tre direttrici per rimediare all’attuale gap: aprire le porte a nuovi profili professionali; accelerare sulla formazione digitale dei dipendenti pubblici e lavorare anche su quella dei vertici | | | |
|
|
|
|
In Italia la privacy è un tema banalizzato e sminuito a cui ci si approccia in modo sciatto. Serve consapevolezza che la stragrande maggioranza dei fenomeni della società contemporanea passano (e sempre più passeranno) dal trattamento dei dati personali. Serve un impegno corale di istituzioni, autorità e operatori economici | | | |
|
|
|
|
La priorità da affrontare per il rilancio dell'Italia è rendere il Paese attrattivo per gli investimenti e competitivo: per far ciò è importante indirizzare in modo adeguato fondi, come quelli del PNRR, e politiche industriali | | | |
|
|
|
|
La mancanza di un’Agenda Digitale Nazionale si ripercuote anche sulla produzione di documenti strategici locali, non sempre all’altezza delle aspettative. Serve un adeguato coordinamento nazionale sui temi del digitale o si rischia di minare l’efficacia delle azioni che saranno implementate nel PNRR | | | |
|
|
|
|
Il Covid-19 ha causato un incremento del numero degli attacchi cyber ai danni delle infrastrutture critiche e dei semplici cittadini, ma ha rappresentato anche un'eccezionale spinta propulsiva a porre in essere iniziative volte a rafforzare la sicurezza cibernetica di tutto il sistema paese. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
|
|
protezione dei dati personali | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROCUREMENT DELL'INNOVAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 16 SETTEMBRE 2021, ORE 12.00 - 13.15 | | | |
| |
|
|
|
|
digital event - 16 settembre 2021, ore 17.00 - 18.30 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|