Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Un emendamento del governo alla legge di Bilancio, preannunciato dalla Ministra Pisano, rivede la governance di SPID portando il rilascio delle identità digitali a un unico soggetto pubblico. Con questo cambiamento diventano possibili traguardi oggi impensabili con l'attuale modello, ma molti nodi sono da sciogliere | | | |
|
|
| |
Un cambio di rotta totale rispetto a quanto proposto e approvato un paio di anni fa per Spid, che vede sfumare il modello di gestione dell’identità in cooperazione totale tra pubblico e privato, molto apprezzato a Bruxelles. Esaminiamo l'emendamento alla legge di bilancio e le criticità del percorso strategico scelto | | | |
|
|
| |
Spid gratuita per i cittadini per sempre, primi servizi a valore aggiunto per le imprese, convergenza tra Spid e Cie, nuova identità digitale unica: tutte le novità che indicano un nuovo modello di business più sostenibile economicamente, e soprattutto davvero aperto al mercato per il sistema pubblico di identità digitale | | | |
|
|
| |
Il progetto coordinato dal Team Digitale, è un tassello importante della strategia digitale impostata dal Governo. Vediamo come potrebbe trasformare il nostro rapporto con la PA, le nuove funzioni (allo studio), i prossimi passi e cosa resta da fare | | | |
|
|
| |
Grazie al progetto FICEP e alla realizzazione di un nodo eIDAS è possibile per i cittadini italiani accedere ai servizi online di altri paesi comunitari utilizzando SPID. Ecco come funziona e i servizi attivati in Regione Lombardia | | | |
|
|
| |
Agcom non dà nemmeno con un Foia i dati grezzi di audience, utili a scoprire con precisione l'esposizione dei politici sulle varie trasmissioni. In nome della trasparenza, l'Associazione Copernicani ha fatto ricorso al TAR | | | |
|
|
| | | |
Permettere a persone giuridiche e professionisti di identificarsi via SPID consentirà di ampliare il numero di utenti e fornitori di servizi (pubblici e privati)? Molto dipenderà dalla capacità di coinvolgerli e di fugare i dubbi sull’uso di SPID quale unico sistema di identità digitale per l’accesso ai servizi online | | | |
|
|
| |
|
|