|
|
|
Le capacità emergenti nei LLM segnano una svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con impatti significativi sull’efficienza e sull’organizzazione della PA, tra nuove possibilità operative, cambiamenti nei processi decisionali e necessità di aggiornamento delle competenze | | | |
|
|
|
|
Spid è diventato a pagamento dal secondo anno di abbonamento con Infocert e Aruba; ma altri potrebbero seguire. Il motivo è che mancano i soldi pubblici promessi. Ecco che succede e le scelte da fare | | | |
|
|
|
|
L'accessibilità digitale diventa obbligo concreto dal 28 giugno 2025. Le nuove linee guida AGID, ora in consultazione, definiscono criteri chiari per garantire servizi digitali inclusivi, coinvolgendo istituzioni e operatori privati nell'assicurare l'equità dell'accesso digitale a tutte le persone | | | |
|
|
|
|
I dati pubblici aperti trasformano il rapporto tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica. L'analisi delle pubblicazioni più citate evidenzia nuovi utilizzi negli ambiti sanitario, ambientale e di governance per una democrazia più partecipativa | | | |
|
|
|
|
Il divieto dell'uso degli smartphone nel biennio delle scuole superiori italiane, con le dovute eccezioni per i fini didattici, è un passo importante verso la promozione di un ambiente di apprendimento più concentrato. Il confronto col resto del mondo | | | |
|
|
|
|
Il Regolamento europeo 886/2024 introduce il servizio di verifica del beneficiario per i bonifici istantanei. I PSP dovranno implementarlo entro ottobre 2025 per ridurre frodi e errori nei pagamenti digitali attraverso controlli automatici sui dati inseriti | | | |
|
|
|
|
riconciliazione contabile
|
|
L'automazione della riconciliazione contabile pagoPA richiede integrazione tecnologica e mappatura precisa tra codici debito e capitoli di bilancio. I metadata permettono di trasportare informazioni contabili standardizzate per eliminare errori manuali | | | |
|
|
|
|
L'Italia deve affrontare il problema del debito pubblico attraverso riforme strutturali. La semplificazione amministrativa e la digitalizzazione rappresentano strumenti essenziali per ridurre sprechi, migliorare l'efficienza e liberare risorse per la crescita economica del Paese | | | |
|
|
|
|
Nuovo bando PNRR da 56 milioni per la georeferenziazione dei numeri civici italiani. I Comuni possono richiedere contributi forfettari per verificare, aggiornare e integrare i dati presenti in ANNCSU | | | |
|
|
|
|
Il Regolamento Micar introduce un percorso agevolato per gli enti finanziari tradizionali nel mercato cripto europeo, creando un ecosistema a due velocità che favorisce banche e istituti già regolamentati rispetto alle startup innovative | | | |
|
|
|
|
|
|
Tutto ciò che c'è da sapere su SPID, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano: da come si ottiene l'identità digitale a quanto dura la validità. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|