Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Per rendere SPID attrattivo per i privati occorre che la base utenti sia il più ampia possibile e che l’uso da parte delle Pubbliche Amministrazioni non sia limitato alle sole grandi Amministrazioni. SPID deve diventare un sistema di uso corrente e lo Stato deve mostrare di “crederci” | | | |
|
|
| |
Stenta ad affermarsi nella PA il ruolo del RTD, specialista chiave nella reingegnerizzazione dei processi burocratici. Una "resistenza" provocata da un lato dalla riluttanza delle amministrazioni al cambio di passo digitale. Dall'altro dalla complessità di competenze richieste. Lo scenario, nei dettagli | | | |
|
|
| |
Nei progetti di innovazione digitale non basta inserire una nuova tecnologia nei processi esistenti, ma occorre spingersi a volte fino a ridisegnare i processi aziendali. Ciò implica un massiccio uso di dati ed è perciò fondamentale conoscere il regime giuridico per poterli sfruttare | | | |
|
|
| |
Opportunità, criticità e rischi cyber dell'open banking in seguito all'implementazione della Direttiva europea sui servizi di pagamento (PSD2), approvata il 14 settembre 2019 | | | |
|
|
| |
Il tema dell’odio online è connesso a quello della disinformazione, ed è necessario affrontarli con linee di azione integrate, come prevede anche il piano di azione europeo, di cui è stato pubblicato il rapporto sulle azioni degli operatori, con qualche risultato e molto da fare. Soprattutto sulla consapevolezza digitale | | | |
|
|
| | | |
Nel 2018 c’è stata una vera svolta nel progetto Anpr. Con l’avanzare del progetto, occorre tuttavia anche avere presenti gli obiettivi che ancora sono da raggiungere per l’ottimizzazione delle funzionalità collegate ad un’unica banca dati anagrafica nazionale. Tutti i numeri e le sfide | | | |
|
|
| |
|
|