Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il mancato successo del Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) può essere attribuito a svariati fattori, ma la soluzione, allo stato delle cose, non può essere una riforma, un cambiamento delle regole, che dovrebbe essere notificato e comporterebbe quindi un ulteriore tempo di attesa | | | |
|
|
| |
Il nuovo quadro normativo europeo sui servizi di pagamento apre nuove opportunità alle banche, offrendo l’occasione di ripensare i modelli commerciali e di aggiungere nuove aree di offerta. Molte le novità introdotte in tema di sicurezza e non solo, ma tanto resta ancora da fare per garantire regole uguali per tutti | | | |
|
|
| |
I fondi della nuova programmazione europea 2021-2017 saranno un'occasione importante per un piano straordinario di intervento sulle competenze digitali che, partendo dagli enti di istruzione, si estenda all’intero corpo sociale. Colmare il gap è cruciale per dare un futuro di lavoro e stabilità alle nuove generazioni | | | |
|
|
| |
L’Italia è un’eccellenza internazionale per la pubblicazione dei dati sui contratti pubblici. Tuttavia, come mostra il Report Synapta sulla qualità dei dati relativi ai contratti di acquisto dei comuni italiani, molte PA hanno potuto continuare per anni a pubblicare dati di bassa qualità. C’è, insomma, molto lavoro da fare | | | |
|
|
| |
Pochissimi governanti capiscono oggi quanto hanno bisogno dei tecnologi (possibilmente con comprensione dei regolamenti) nei loro team, eppure le figure dei tecnologi-policy maker sono essenziali per la trasformazione digitale della governance di un Paese: continuare a ignorarlo è miope e pericoloso | | | |
|
|
| |
Centro di competenza FOIA
|
|
| |
di Francesco Leotta, Sapienza, Università di Roma, Centro di competenza FOIA, Dipartimento della funzione pubblica, Andrea Marrella, Centro di competenza FOIA, Dipartimento della funzione pubblica e Massimo Mecella, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti, Centro di competenza FOIA, Dipartimento della funzione pubblica
|
|
A tre anni dall’introduzione del FOIA (Freedom of Information Act) facciamo il punto sul Registro degli accessi e su come è stato recepito dalle Pubbliche Amministrazioni | | | |
|
|
| | | |
Senza una governance stabile e una forte coesione politica sui temi che vanno al cuore del funzionamento delle amministrazioni, i processi di digitalizzazione e trasformazione del paese continueranno ad essere una gigantesca tela di Penelope. E c'è poca speranza che il 2020 sia l'anno della svolta | | | |
|
|
| |
|
|