Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Durante la pandemia, la videoregistrazione delle lezioni è stato un importante ausilio per gli studenti. Eppure, semestre dopo semestre, esse sono diventate, più che un’opportunità, una pericolosa ancora di salvataggio. Ecco perché se bisogna continuare a usarle, vanno regolamentate | | | |
|
|
| |
La gestione della classe negli ultimi vent’anni è profondamente cambiata: non si tratta più di acquisire strategie di controllo quanto di sviluppare una competenza adeguata a intraprendere azioni in una complessità di variabili. È possibile trovare una strada che si allontani dalla repressione? | | | |
|
|
| |
Gli ITS possono diminuire il digital dismatch ed essere determinanti per la formazione delle competenze digitali necessarie al mercato del lavoro: l’83% dei neodiplomati ITS trova un’occupazione entro un anno. Un'indagine sul contributo degli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) allo sviluppo della società digitale | | | |
|
|
| |
Coding e sviluppo del pensiero computazionale devono essere considerati come un viatico all’uso del pensiero creativo nella vita di tutti i giorni. I sistemi educativi attuali non supportano ancora questo ingegno, necessario per essere attori di un futuro fatto di internet of things, AI, blockchain | | | |
|
|
| |
I videogiochi grazie al coinvolgimento possono avere un ruolo importante nella promozione di dinamiche inclusive: gli scenari alternativi del videogioco Diversity@School, il problema della rappresentazione di genere nell’industria videoludica, quanto è diffusa la gamification nelle aziende e cosa comporta | | | |
|
|
| |
Sappiamo che la tecnologia può essere uno strumento straordinario per accelerare l'inclusione sociale. Allora perché sta creando nuove disuguaglianze? Dove stiamo sbagliando? La sfida è allineare l'accelerazione della trasformazione digitale con l'acquisizione di competenze, non solo digitali | | | |
|
|
| |
Con l’esperienza dello smart working in pandemia, imprese e persone hanno sperimentato quanto le tecnologie possano essere di aiuto nel business, nel lavoro, dell’educazione, nella formazione e nei servizi in generale. Ma occorre affrontare al più presto il problema della cultura aziendale e delle competenze digitali | | | |
|
|
| |
studio e didattica online
|
|
La didattica del greco e del latino, la grammatica e le traduzioni possono trarre grandi vantaggi dal supporto delle tecnologie. Una breve panoramica di alcune delle migliori risorse online | | | |
|
|
| | | |
La capacità di analizzare e verificare le notizie è una competenza che un cittadino dell'era digitale non può non padroneggiare. E la scuola svolge un ruolo fondamentale. Ma come deve porsi, data la variegata dieta informativa degli adolescenti? Il caso Finlandia è un esempio, ma come rapportarlo alla nostra realtà? | | | |
|
|
| |
|
|