|
|
|
Può un paese che nel 2020 risulta venticinquesimo su 28 nel processo di digitalizzazione e che da sempre è stato tra i fanalini di coda in questo processo, riuscire in quattro anni a produrre lo sforzo necessario per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla strategia cloud? Ecco i principali ostacoli | | | |
|
|
|
|
Cresce l'attesa per conoscere i dettagli operativi sul bando di gara di selezione del soggetto che gestirà il Polo Strategico Nazionale. La posta in gioco è alta: la scelta di un soggetto italiano avrebbe importanti ricadute economiche e sarebbe un propulsore per la crescita. Ma la sfida è complessa | | | |
|
|
|
|
L’Italia si appresta a recepire il nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche. Dall’aggiornamento della nozione di Servizio Universale, alla mappatura geografica dettagliata e aggiornata ogni tre anni della copertura delle reti a banda larga, passando per la durata dei contratti: novità e conseguenze per i consumatori | | | |
|
|
|
|
A breve in Italia il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, un nuovo quadro adatto a un'era in cui le "comunicazioni elettroniche" sono un filo che ci lega tutti. Ecco i punti chiave e quelli cui prestare attenzione | | | |
|
|
|
|
L’Italia, come la maggior parte degli Stati membri, non ha rispettato il termine del 21 dicembre 2020 per la trasposizione a livello nazionale del nuovo codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Siamo quindi sotto procedura d’infrazione. Ecco come si stanno muovendo il Parlamento e il Governo | | | |
|
|
|
|
Lo sviluppo del 5G viaggia in ritardo in Italia, dopo un esordio che sembrava, invece, dei migliori. Si innesta in questo scenario la partita sulla cybersicurezza, e in particolare l’esordio della nuova agenzia italiana, cui spetta il compito di mettere ordine in un contesto tecnologico-normativo piuttosto complesso | | | |
|
|
|
|
Per le reti della ricerca sono fondamentali architetture specializzate, che non si trovano già pronte sul mercato, e bisogna tener conto di dove vengono conservati i dati e di come se ne protegge la sicurezza. La rete della ricerca europea GÉANT in questo contesto potrebbe giocare un ruolo cruciale | | | |
|
|
|
|
Nuove tratte in fibra e nuovi apparati: al via le prime installazioni nei PoP della nuova generazione di rete GARR-T. Il progetto coinvolge tutto il territorio nazionale con interventi che si succederanno nelle diverse aree geografiche e si concluderanno entro la fine del 2022 | | | |
|
|
|
|
È ancora presto per fare le pulci al Piano Italia a 1 Gbps. Qualche considerazione però si può fare, partendo dalla realtà demografica del nostro paese, passando alla scelta della tecnologia che renda la rete a prova di futuro fino alle ricadute positive teoriche all’economia reale | | | |
|
|
|
|
La mancanza di un’Agenda Digitale Nazionale si ripercuote anche sulla produzione di documenti strategici locali, non sempre all’altezza delle aspettative. Serve un adeguato coordinamento nazionale sui temi del digitale o si rischia di minare l’efficacia delle azioni che saranno implementate nel PNRR | | | |
|
|
|
|
|
|
Grazie al PNRR, i tasselli mancanti del piano triennale per l'informatica nella PA stanno trovando una concreta definizione, e ci saranno le risorse per la più grande trasformazione del funzionamento della PA. Ma i soli investimenti non bastano: dai datacenter alle strategie di budget, tutte le sfide che abbiamo di fronte | | | |
|
|
|
|