|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Cybersecurity360
| | scopri il sito dedicato alla cyber security (sicurezza informatica), esplorata in tutti i suoi ambiti, tecnici e normativi |
|
Vuoi ricevere gli articoli di Cybersecurity360, le nostre guide per la sicurezza delle aziende, gli approfondimenti, le nostre analisi delle notizie più rilevanti? | | | |
|
|
|
|
In tema di cyber security, gli indicatori mostrano un buon trend attuativo delle normative nazionali ed europee. Esistono però molte criticità da risolvere: dalla continuità di attuazione al mancato impiego di risorse economiche nazionali, dalla necessità di nuove regole d'ingaggio alla carenza di skill. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
Dalla Direttiva Nis al Cybersecurity Act sta prendendo forma la pianificazione sovranazionale per assicurare un campo sicuro al Digital Single Market. Soprattutto in vista del 5G. Ma servono modelli condivisi per l'applicazione. Una panoramica di quello si muove nel settore | | | |
|
|
|
|
I vertici delle grandi aziende digitali hanno proposto nel tempo forme di normativa transnazionale per offrire maggiori tutele agli utenti e alle imprese attraverso una regolamentazione globale della rete Internet. In questo contesto, regolamenti come il GDPR figurano come esempi lodevoli | | | |
|
|
|
|
Con la progressiva diffusione di dispositivi IoT, il tema della sicurezza sarà sempre più centrale e ciò condurrà inevitabilmente gli enti regolatori a dover dare delle risposte adeguate a un pubblico di consumatori sempre più consapevole dei risvolti positivi e negativi della connettività ubiqua | | | |
|
|
|
|
Il trattamento di immagini di minori deve sempre avvenire secondo modalità ben precise: vediamo quali sono le tutele previste dal Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali e i paletti del Garante, come si è espressa la giurisprudenza e le responsabilità dei genitori | | | |
|
|
|
|
Una breve disamina su ciò che costituisce la nostra identità digitale e sugli aspetti legali della gestione del proprio patrimonio digitale post mortem: temi particolarmente importanti ma sui quali pesa la totale mancanza di una regolamentazione normativa sia dal punto di vista nazionale che comunitario | | | |
|
|
|
|
privacy e trattamento dati
|
|
Le attività di sorveglianza sanitaria affidate al medico competente dal datore di lavoro o da un dirigente rientrano nell'ambito del trattamento dati di categoria particolare. Ecco una chiave di lettura su come inquadrare uno dei ruoli chiave del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro anche in base ai dettami del Gdpr | | | |
|
|
|
|
Il settore bancario e finanziario registra un elevato numero di casi d'utilizzo della tecnologia blockchain e degli smart contract: un momento di evoluzione per le banche, che reca numerosi vantaggi. Tuttavia, non mancano le perplessità sull'impiego di tali tecnologie | | | |
|
|
|
|
Le democrazie avanzate sta adottando molte tecnologie di Ai surveillance secondo un report Carnegie, per rendere le città sicure attraverso sistemi di riconoscimento facciale. Non implica necessariamente un abuso. Ma le eccezioni ci sono e devono spingerci a riflettere sulle conseguenze di un uso estensivo della tecnologia | | | |
|
|
|
|
Le fake news non sono certo un fenomeno nuovo. A fare la differenza oggi è la possibilità di ottenere informazioni dettagliate sui target ai quali distribuirle. Da qui la necessità di soluzioni giuridiche e tecniche per evitare che i dati escano dal controllo degli interessati o di chi li raccoglie per finalità legittime | | | |
|
|
|
|
La corsa al business dei dati sta facendo i conti con i limiti imposti dalle norme europee. Ma sarà una corretta "accountability" - e non l'adesione passiva alle regole - a ridisegnare lo scenario del "nuovo oro nero". Rispettando la privacy e liberando il potenziale della data economy | | | |
|
|
|
|
L'opera di Leon Battista Alberti determinò la prima vera rivoluzione nella storia della crittografia ed è riconosciuta dagli esperti di settore come quella che ha influito maggiormente sulle invenzioni originali dei suoi contemporanei e successori. Occorreranno però molti secoli prima di riscoprirne pienamente il valore | | | |
|
|
|
|
La Corte di giustizia Ue ha imposto alle piattaforme social come Facebook di rimuovere commenti identici o equivalenti ad un commento precedentemente dichiarato illecito dallo stesso giudice. Una sentenza importante ma che non può considerarsi come un leading case per imporre filtri in maniera generalizzata. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
La pratica di richiedere il consenso degli utenti all’uso dei cookie tramite caselle di spunta preselezionate è da considerarsi definitivamente vietata. La Corte di Giustizia Ue l'ha infatti ritenuta contraria al GDPR. Vediamo quali sono le implicazioni della decisione della Corte per i gestori di siti internet | | | |
|
|
|
|
|
|
Il recente decreto legge sul perimetro di sicurezza cibernetica è il frutto di nuove riflessioni sull’evoluzione della minaccia cyber, del contesto tecnologico e del panorama normativo nazionale e internazionale. Tra i temi centrali oggetto di attenzione, vi è quello del 5G; ma non solo | | | |
|
|
|
|