Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Leggi in perenne cambiamento rendono confusa la normativa del settore procurement relativamente agli obblighi per enti e imprese di utilizzare gli strumenti Consip | | | |
|
|
| |
L’Italia è un’eccellenza internazionale per la pubblicazione dei dati sui contratti pubblici. Tuttavia, come mostra il Report Synapta sulla qualità dei dati relativi ai contratti di acquisto dei comuni italiani, molte PA hanno potuto continuare per anni a pubblicare dati di bassa qualità. C’è, insomma, molto lavoro da fare | | | |
|
|
| |
L'aggiornamento dei piani anticorruzione, oltre ai piani e sistemi delle performance, la trasmissione dei dati sui bandi di gara all'Anac: vediamo cosa devono fare le PA entro il 31 gennaio 2020 e quali sono gli aspetti critici da affrontare | | | |
|
|
| |
Avcpass, un'interfaccia online promossa dall'Anac attraverso cui stazioni appaltanti e operatori economici possono gestire la documentazione di gara e verificare la presenza dei requisiti per la partecipazione al bando | | | |
|
|
| |
Gli investimenti in infrastrutture negli ultimi dieci anni sono calati: importante analizzare i fattori di rischio che rendono meno appetibile il settore, ma anche capire cosa è stato fatto per ovviare al problema | | | |
|
|
| | | |
Il modello degli appalti pre-commerciali rappresenta un utile strumento strategico per spingere l'innovazione della pubblica amministrazione. Ecco tutte le regole e le caratteristiche di questo mezzo | | | |
|
|
| |
|
|